Casa Netural all’Harvests Future Country Living Festival di Shanghai
Dal 3 al 24 novembre Casa Netural, Mammamiaaa e Wonder Grottole saranno presenti a The Zhangyan – Harvests Future Country Living Festival a Shanghai, Cina.
Dal 3 al 24 novembre Casa Netural, Mammamiaaa e Wonder Grottole saranno presenti a The Zhangyan – Harvests Future Country Living Festival a Shanghai, Cina.
Nell’ambito del progetto Mammamiaaa, co-prodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019, l’associazione Casa Netural, grazie a Confagricoltura Basilicata, è lieta di inaugurare “La materia di Matera”, una speciale installazione visivo tattile nel cuore di Matera.
La cerimonia di inaugurazione, aperta a tutti, si terrà martedì 29 ottobre alle ore 11:00 presso il Belvedere Luigi Guerricchio, in Piazza Vittorio Veneto.
L’installazione visivo tattile, realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale C-FARA, mostrerà e racconterà diverse textures di tufo, in maniera tale che tutte le persone possano toccare, percepire, e capire la materia di cui sono composti i Sassi.
L’installazione, in particolare, presenterà dei testi in braille per essere fruita in maniera tattile, e la possibilità di ascoltare messaggi audio tramite l’utilizzo di QRcode.
Collocata presso il Belvedere Luigi Guerricchio, ” La materia di Matera ” sarà visitabile gratuitamente tutto il giorno tutti i giorni. (more…)
Anche Matera avrà la sua portineria sociale: un luogo dove fornire servizi a disposizione di tutti e favorire la cooperazione, contribuendo a migliorare la vivibilità del quartiere, l’integrazione nel tessuto sociale del vicinato, la solidarietà ed il mutuo aiuto, attraverso la valorizzazione del fattore chiave delle persone.
La portineria sociale è concepita come un luogo ‘risolvi-problemi’, dove reperire un artigiano, un tecnico o una baby-sitter, trovare un aiuto per compilare moduli e bollettini, avere un passaggio in auto, ricevere pacchi o lettere, innaffiare piante, custodire chiavi, badare ai propri animali domestici e scambiare o vendere oggetti.
Per individuare i servizi più utili agli abitanti dei quartieri Villa Longo, San Pardo, Spine Bianche e Quadrifoglio di Matera nelle settimane passate abbiamo ideato un questionario che avete compilato in molti, esprimendo le vostre indicazioni sulle esigenze del quotidiano che più vi riguardano da vicino.
Nell’ordine di interesse ci sono:
Nel 2013 con la prima Netural Walk siamo arrivati camminando a Grottole.
I 5 “Italian Sabbaticals”sono arrivati a Grottole a inizio giugno, accolti da tutto il paese in festa, e sono rimasti fino a fine agosto.
A Casa Netural, dal 16 ottobre al 16 dicembre, portiamo una parte della mostra #ItalianSabbatical, un viaggio fotografico per raccontare Grottole e i suoi abitanti grazie all’aiuto dei 5 volontari del progetto Italian Sabbatical.
Foto speciali di Anne Tachado
La mostra inaugurerà il 16 ottobre alle ore 20.30 e resterà poi aperta, fino al 16 dicembre, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19. Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a casa@benetural.com o telefonare al numero 0835 388276
Dopo tante richieste e tanta attesa ritornano le Chiacchiere di Casa Netural.
Le Chiacchiere di Casa Netural sono momenti di incontro periodici in cui ci si racconta, ma soprattutto si condividono sogni, progetti e competenze, mettendole al servizio degli altri. Persone con percorsi lavorativi e culturali differenti si incontrano per rispondere alle problematiche territoriali e creare insieme soluzioni realistiche pensate e costruite a più mani. L’obiettivo del progetto è ispirare e attivare una comunità che crei / lavori / operi per l’innovazione sociale sul territorio.
Al centro delle Chiacchiere c’è sempre un tema e c’è sempre il tentativo di mettere in rete le visioni attorno a quel tema, di cui coloro che partecipano sono portatori.
L’esito delle Chiacchiere è sempre generativo per chi partecipa e stimolante per chi guida i processi, è un evento a cui non si può mancare! (more…)
A Matera torna “A Bottega”, il corso di disegno adatto a tutti, anche a coloro che non sanno affatto disegnare. Si strutturerà in tre step differenti: dal disegno, al carboncino fino ad arrivare alla pittura.
Giunto alla 5ª edizione, il corso è rivolto ad allievi principianti o esperti, di tutte le età, anche a persone che non sanno affatto disegnare, che pensano di non avere talento per il disegno e che sono convinte di non poter imparare a disegnare.
Il corso “A Bottega” del Maestro Mimmo Centonze ha l’obiettivo di far emergere il potenziale creativo che già esiste dentro di voi e che risiede nella parte destra del nostro cervello, adibita alle funzioni visive, non verbali ed intuitive, abilità che quasi mai riusciamo a manifestare in quanto abituati ad usare principalmente la parte sinistra del nostro cervello. (more…)
Cresce l’attesa per “In Mostra a Bottega”, l’ormai tradizionale esposizione a cura di Mimmo Centonze. La mostra sarà inaugurata e raccontata dall’artista martedì 9 luglio 2019 alle ore 19:00, presso lo Studio Mimmo Centonze in via Collodi 2 a Matera.
Giunta alla quarta edizione, la mostra raccoglie le ultime opere realizzate dagli allievi di Mimmo Centonze che hanno frequentato il corso di disegno e pittura “A Bottega”, nato in collaborazione con Casa Netural, e tenuto con grande successo ogni anno dal Maestro.
Dice Centonze: “Visitare questa mostra per osservare dal vivo le opere di Picasso, Modigliani, Caravaggio, Jan van Eyck, Frans Hals riprodotte egregiamente dagli allievi, trasmetterà a tutti la conoscenza delle straordinarie possibilità offerte dal disegnare e dipingere nel modo più corretto, come si faceva nelle botteghe del Rinascimento. Se invece oggi vai alla Biennale di Venezia non la trovi più questa competenza tecnica. Trovi un’arte che ti imprigiona ad uno scopo: quello femminista, quello ecologista, quello multiculturalista. Cito Andrea Emo che nel 1973 scrisse: «Lo scopo dell’arte è appunto quello di liberarci dallo scopo; la liberazione dallo scopo».
“L’obbiettivo – continua Centonze – è quello di permettere di esercitare e far sviluppare, spesso per la prima volta nella vita, il potenziale creativo che già esiste dentro ciascuno di noi e che risiede nella parte destra del cervello. Potenziale che si può manifestare in ogni ambito della nostra vita grazie alla pratica del disegno”. (more…)
Domenica 9 giugno 2019 ore 18:30
Palazzo Lanfranchi – Mostra “Rinascimento visto dal Sud”
Piazzetta Pascoli | Matera
Ingresso con “Passaporto Matera 2019”
Dopo l’entusiasmo raccolto ogni anno, “Mimmo Centonze racconta un’opera”, la lezione gratuita del corso di disegno “A Bottega” offerta al pubblico dal Maestro, ritorna dal vivo a Matera, domenica 9 giugno 2019 alle ore 18:30 a Palazzo Lanfranchi, all’interno della mostra “Rinascimento visto dal Sud”.
La lezione sarà gratuita, ma per questioni organizzative è richiesta la prenotazione a casa@benetural.com
Ricordiamo inoltre che per accedere alla mostra è necessario il passaporto di Matera 2019.
“Abbiamo la straordinaria opportunità di lasciarci sedurre dal vivo – afferma Centonze – da alcuni dei maggiori capolavori del Rinascimento giunti a Matera dai più grandi musei di Spagna, Francia, Germania, Portogallo nonché italiani come i Musei Vaticani o il Museo Capodimonte di Napoli. Grandi Maestri con opere immense come l’Annunciata di Antonello, dalla profondissima intensità psicologica, la monumentale Testa di cavallo di Donatello, il disegno preparatorio fatto di possenti tratteggi della Madonna del pesce di Raffaello. E ancora Andrea Mantegna, Jan Van Eyck, l’infinita morbidezza raggiunta nella scultura Madonna degli Angeli da Antonello Gagini. Ritrovarsi di fronte a questi capolavori non può fare altro che ampliare il nostro spirito e farci stare meglio. Tutti dovrebbero vederle, anche i bambini così staccano un po’ dai videogiochi”. (more…)
La bella stagione è finalmente arrivata a Matera, e nel giardino di Mammamiaaa inizia una speciale rassegna di eventi dedicati a tutta la famiglia!
U Iurt, il giardino di Mammamiaaa, situato ad Agoragri, è stato inaugurato con un bellissimo momento conviviale in occasione della festa della mamma.
Dal 7 giugno il giardino sarà animato da una serie di eventi gratuiti: laboratori creativi e momenti di comunità a cui potranno partecipare tutte le famiglie ed i cittadini temporanei di Matera 2019.
U Iurt infatti è un vero e proprio “learning garden”, un giardino speciale in cui imparare ad amare la terra ed osservare il micromondo che la popola, dalle piante agli insetti. Un luogo in cui i bambini insieme ai propri genitori e agli amici potranno sperimentare un nuovo approccio con la natura. (more…)
Poco più di un anno fa iniziava la mia avventura in Casa Netural. Arrivavo dall’ Abruzzo, la mia terra d’origine, in cui ero tornata nel 2015 per avviare un progetto di agricoltura sostenibile.
La mia vita è sempre stata un andirivieni tra varie città d’Italia e anche d’Europa. Sentivo il grande desiderio di contribuire alla rinascita del nostro Paese, ma le dinamiche vecchie e stantie, che ben conosciamo, mi spingevano sempre verso nuovi lidi.
Casa Netural mi apparve come un ottimo compromesso: lavorare per una delle realtà più innovative del nostro meridione, continuando a respirare un’aria internazionale.
Ed avevo ragione! (more…)