Il CO-Living a Casa Netural e le piccole cose meravigliose!
Il 15 marzo riprende il CO-Living a Casa Netural.
Ospite della settimana sarà Dale Connely, dall’Inghilterra, un nativo digitale, esperto di digital media e marketing, community management & creative strategy, uno che ama guidare le persone nel rendere le cose piccole meravigliose attraverso la collaborazione e la semplicità, i principali punti di forza del suo approccio.
Con Dale potremo parlare di strategie social di coinvolgimento delle comunità e potremo anche guardare in modo nuovo il territorio e le sue potenzialità, magari per immaginare nuove strade di promozione territoriale ancora inesplorate.
Dale vivrà con la comunità di Casa Netural dal 15 al 21 marzo.
Venerdì 15 marzo alle 20.30 ci sarà un meeting serale, in cui gli associati di Casa Netural potranno incontrare Dale, ascoltare il racconto dei suoi progetti, raccontare i propri e studiare assieme possibili connessioni e possibilità di sviluppo.
Per partecipare al CO-Living è necessario essere associati a Casa Netural e registrarsi al seguente link .
Per info sulle modalità di Associazione e sulle attività scrivere a casa@benetural.com.
SAVE THE DATE
Venerdì 15 marzo h 20.30 – 22.30
@Casa Netural – Piazza Duomo / Recinto Annunziata Vecchia 15 / Matera.
Contatti:
e: casa@benetural.com
t: +39 0835 044681
mob: +39 328 9025567
web:www.benetural.com
CO-Living 1, in viaggio con naCa.
di Marco Terranova
Il primo ad entrare in Casa è Marco dopo un lungo viaggio in autobus dalla Sicilia con cambio notturno al porto di Taranto. Ad accoglierlo, un alto spazio voltato con un soppalco bianco; divani, tavoli ed un grande tappeto al centro raccontano di uno spazio organizzato per stare, chiacchierare, lavorare in compagnia. Il letto è sul soppalco, al termine di una ripida scala a pioli.
Andrea fa gli onori di casa e subito ci si racconta curiosi ed avidi delle reciproche storie ed esperienze. Dopo poco, l’incontro con Candice, australiana, e Laura, spagnola, svelano la dimensione internazionale della casa, luogo ed occasione di scambio ed incontro con persone e pensieri in transito.
In tarda mattinata dalla Puglia arriva Mariella, in tempo per un lauto pranzo a base di verdure locali.
Il resto della giornata è dedicato a girovagare per Matera fino all’approdo al Malatesta con Mariella S. ed Andrea in cui ci si racconterà aiutati da un buon rosso locale.
Chi sono Marco e Mariella? Siamo, due architetti che si occupano, all’interno del network di professionisti Studiodeda, di progettazione sostenibile, in particolare di costruzioni in legno, materiali naturali ed impianti ad alta efficienza energetica. Lo scorso anno abbiamo dato vita a naCa, una piattaforma per la realizzazione di strutture leggere in legno (la naCa è la culla) a supporto di processi di trasformazione, riappropriazione, recupero di spazi ed edifici abbandonati. La prospettiva è quella dell’auto-costruzione e dell’open-source.
Le giornate materane scorrono intense. Il venerdì c’è la presentazione del progetto naCa in compagnia di una quindicina di giovani curiosi ed attenti. Il fine settimana è dedicato all’esplorazione del territorio ed all’incontro con persone, associazioni, artigiani, con chi il territorio lo abita e vorrebbe continuare ad abitarlo, con chi ha progetti ed idee e cerca stimoli e spunti o anche solo un incoraggiamento.
La domenica visitiamo un mercato delle auto-produzioni in Piazza San Giovanni. Un gruppo di produttori lucani e pugliesi, abiti usati, olio e marmellate, libri di seconda mano, artigianato ed anche un teatro dei pupi. Persone che desiderano tornare a lavorare con le risorse della loro terra rispettandone i tempi e gli equilibri. E’ il primo incontro importante perché il recupero di un territorio, e la possibilità di ri-abitarlo, dipendono dalla capacità di ricostruire un legame con esso, dalla volontà di vivere delle sue risorse. Dopo un pranzo conviviale, la piazza ospita un laboratorio con i bambini sul recupero del verde urbano. Ancora stimoli nella direzione del ricostruire un rapporto con la terra.
Nel pomeriggio ci spostiamo a Gravina di Puglia con Caspar e Maria Teresa per incontrare i ragazzi di Stufi (Siamo tutti tufi), un’associazione che promuove il recupero e la valorizzazione dell’antico borgo in tufo, oggi abbandonato ed in disfacimento.
Per l’estate è prevista una manifestazione “S-piaggio” per la rivitalizzazione di alcuni edifici del borgo tramite eventi e laboratori partecipati. Chiacchieriamo delle potenzialità di naCa nella realizzazione delle strutture e dei dispositivi utili ad ospitare la manifestazione.
Una realtà importante quella di Stufi che ci ricorda dell’importanza di fare rete per condividere idee e progetti ma soprattutto per massimizzare le, poche, risorse a disposizione.
Il lunedì ed il martedì sono dedicati ad incontrare, a casa Netural, chi fosse desideroso di confrontarsi con noi, di fare due chiacchiere. Incontriamo Paolo, Massimo, Tommaso e Mimì. Parliamo di materiali naturali, di filiera del legno, di falegnameria ed innovazione, di tetti verdi ed orti urbani.
Martedì mattina Raffaele ci fa da guida nella visita del quartiere la Martella in cui all’inizio degli anni ‘50 furono ricollocati gli abitanti dei Sassi, sgombrati perché considerati insalubri. Un quartiere modello del pensiero sociologico ed urbanistico del tempo, testimonianza viva di come l’abitare con i suoi spazi e le sue reti di relazioni non si possa imporre e calare dall’alto senza la partecipazione di chi in quegli spazi andrà ad abitare. Oggi resta un borgo con una sua comunità che meriterebbe attenzione ed “inclusione” nella quotidianità della città Matera. Si potrebbe ripartire da un luogo che ci ha colpito per la sua “unicità”, l’arena estiva del cinema di quartiere, chiuso da decenni. Uno spazio aperto suggestivo, caratterizzato dai segni della storia, che potrebbe ospitare una rassegna cinematografica estiva di richiamo per abitanti e turisti. Un’opportunità per restituire visibilità ad un pezzo importante della comunità e della storia di Matera.
Al ritorno da quest’ultima escursione, ci prepariamo alla serata, alla cena partecipata durante la quale una nostra presentazione concluderà la prima settimana di Co-living.
La presentazione è una nostra personale vision, “ri-Abita Matera”, una sequenza d’immagini, di riflessioni e suggestioni raccolte e maturate durante il nostro soggiorno.
Matera non è solo i Sassi e questi non sono il luogo in cui vive la gran parte della sua popolazione ed in cui si svolge la sua quotidianità. E’ vero però che i Sassi, per la loro unicità e specificità, sono un’occasione straordinaria per sperimentare un modello abitativo che recuperi il valore della prossimità e della condivisione, un rapporto denso con gli elementi naturali, l’acqua, il sole, la terra e l’aria. I Sassi potrebbero diventare un laboratorio vivo in cui accogliere ed ospitare, in cui lavorare e recuperare i saperi materiali tradizionali ed importarne di nuovi, in cui tornare a fare il pane, l’olio ed il vino, in cui coltivare ortaggi ed erbe aromatiche utilizzando l’acqua delle innumerevoli cisterne. Si potrebbe creare un marchio per i prodotti dei Sassi e commercializzarli a partire dai B&B e dai ristoranti locali.
Si potrebbero rendere agibili e mettere in sicurezza gli edifici e gli spazi esistenti, creando stanze della musica, del riposo, della meditazione, della chiacchiera, della formazione.
Si potrebbero monitorare e controllare le trasformazioni attraverso tecnologie open-source come Arduino ed attraverso piattaforme virtuali implementate dai dispositivi mobili di chi vive ed attraversa gli spazi.
Matera per la sua bellezza ha la capacità di attrarre persone e risorse da tutto il mondo, divenire una fucina di idee, progetti, trasformazioni. Questi progetti ed idee dovranno poi superare i confini della città e coinvolgere il territorio intorno, i borghi, le comunità limitrofe.
Lasciamo a Casa Netural questa nostra vision; ci portiamo a casa il calore dell’accoglienza, il piacere della chiacchiera costruttiva in cui ci si stimola ed arricchisce; ci portiamo a casa tanti incontri, volti e relazioni da mantenere, coltivare ed approfondire.
Ringraziamo con affetto tutti coloro che non compaiono nel nostro racconto, che abbiamo incontrato e con cui abbiamo condiviso tempo e parole in questi giorni, Eliana, Wayne, Eva, Ferruccio, Luca, Francesca, Rossana, Raffaele, Tommaso …
RIFIUTI/RIUSI->A/R
RI-Netural continua con i suoi appuntamenti dedicati alla sostenibilità e a marzo si parla di rifiuti e del loro riuso!
Con la Festa dello scambio abbiamo dato inizio con la comunità al dialogo sul tema del baratto come forma di “shopping sostenibile”, con il Laboratorio contaminato di riuso abbiamo dato nuova vita agli oggetti ed ora Casa Netural vi presenta in un talk due interessanti realtà lucane che ispireranno nuove visioni sul tema dei rifiuti!
RI-Netural questa volta ospiterà Francesco Piero Paolicelli della società Apposta, che ha realizzato il sito e l’applicazione Matera Pulita, una brillante piattaforma tecnologica per migliorare la gestione dei rifiuti sul nostro territorio, favorendo la collaborazione cittadini – amministrazione.
Durante la serata apprenderemo come funziona il sito Matera Pulita, scopriremo da dove nasce questa ambiziosa idea e quali saranno i prossimi passi.
Nell’incontro di giovedì scopriremo come sarà facile mappare i rifiuti ma sarà bello anche ascoltare l’esperienza di chi si occupa ormai da anni di una ricerca sistematica e proficua degli scarti e della loro trasformazione in oggetti inediti, installazioni, scenografie e tanto altro.
A parlarci di riuso ci sarà Rossana Cafarelli de La luna al guinzaglio che del processo che va dalla mappatura degli scarti di azienda alla loro trasformazione in nuovi manufatti ha fatto la sua bandiera, creando a Potenza nel 2008 il Salone dei Rifiutati, Centro di Educazione Ambientale e officina creativa.
Della luna al guinzaglio ci ha colpiti molto l’attitudine a far rientrare gli oggetti rotti in un sistema fatto di persone, relazioni e tanta poesia legata a quello che l’oggetto è stato e a quello che diventerà.
Siamo entusiasti di ospitare Piero e Rossana, non vediamo l’ora di saperne di più sulle loro attività e capire come essere parte attiva di questi processi di miglioramento nella gestione di spazi e relazioni.
Il talk sarà accompagnato da un aperitivo offerto grazie al sostegno di Antonio e Carmela del mercato centrale di Matera, Luigi di Antico Forno, Alfonso del Caseificio Maggiore.
A Casa Netural ci piace creare collaborazioni con i commercianti locali, conoscere le loro storie e curiosità, siamo davvero entusiasti di avere anche loro nella nostra comunità.
IMPORTANTE: Non dimenticate di registrarvi su rinetural3.eventbrite.com, i posti sono limitati!
L’ingresso (comprensivo di aperitivo) è a pagamento: 4 euro – sconto del 30% per gli associati (3 euro).
RIFIUTI/RIUSI – A/R
Giovedì 7 marzo h. 20:00 – 22:30
@ Casa Netural – Via recinto Annunziata Vecchia 15 / Piazza Duomo – Matera
Contatti:
e: casa@benetural.com
fb: casa netural
t: +39 0835 044681
mob: +39 320 3929330
web: www.benetural.com
CO-Living: vivere l’innovazione con gli occhi di chi la fa!
Il 28 febbraio parte l’avventura del CO-Living a Casa Netural.
Il progetto prevede il coinvolgimento di 10 innovatori sociali da tutto il mondo che vivranno per una settimana ciascuno nella città dei Sassi, proprio a Casa Netural, incontrandone la comunità, visitando il territorio e immaginando assieme nuove possibilità e iniziative per la terra di Basilicata!
Il primo degli innovatori sarà Marco Terranova, accompagnato da Mariella Lalli.
Marco vive in Sicilia, è un architetto, designer e si occupa di sostenibilità architettonica. Marco e Mariella stanno portando avanti un interessantissimo progetto di sostenibilità abitativa dal titolo evocativo: naCA.
Il progetto potrebbe avere per la città dei Sassi interessanti potenzialità, come sottolinea lo stesso Marco: “Immaginiamo cellule in legno, piccoli moduli abitativi da costruire, ed auto-costruire, all’interno di ambienti interni ed esterni, all’interno di stanze, magazzini, cortili e terrazze; in tempi brevi per supportare processi di valorizzazione, trasformazione e riappropriazione.”
Marco e Mariella vivranno con la comunità di Casa Netural dal 28 febbraio al 6 marzo.
Venerdì 1 marzo alle 20.30 ci sarà un meeting serale, in cui gli associati di Casa Netural potranno incontrare Marco e Mariella, ascoltare il racconto dei loro progetti, raccontare i propri, tessere connessioni e studiare insieme possibilità di sviluppo.
Per partecipare al CO-Living è necessario essere associati a Casa Netural e registrarsi al seguente link .
Per info sulle modalità di Associazione e sulle attività scrivere a casa@benetural.com.
SAVE THE DATE
Venerdì 1 marzo h 20.30 – 22.30
@Casa Netural – Piazza Duomo / Recinto Annunziata Vecchia 15 / Matera.
Contatti
e: casa@benetural.com
t: +39 0835 044681
mob: +39 328 9025567
web: www.benetural.com
A Casa Netural il Laboratorio contaminato di riuso!


Ognuno di loro ha aggiunto un importante tassello al percorso comune verso i risultati finali, la creatività, la progettualità e la manualità si sono diffuse nell’atmosfera generale di Casa Netural, che è diventata per qualche ora una vera officina creativa.

18 partecipanti, 6 sedie, 3 esperti-guida e…diversi i risultati finali, inaspettati e originali.

Il mega laboratorio Ri-scosse !
La rete si allarga, e l’energia si propaga. Ri-scosse è un immenso laboratorio, dal 22 febbraio al 9 marzo 2013, per persone che hanno sete di creatività e innovazione, sviluppato in 3 moduli e composto da una serie di workshop che permetteranno di sviluppare competenze e acquisire nuove metodologie nel percorso di creazione d’impresa.
Impresa?
Impresa eroica prima di tutto, perchè crediamo che da li sempre si debba partire, grandi obiettivi e grande coraggio, utilizzando i nostri migliori super poteri, e poi impresa sociale. Tutto il resto è già passato!
Le associazioni Centro Play e Link di Altamura, ci hanno invitato a raccontare la nostra esperienza in terra lucana come motore e strumento per lo sviluppo territoriale e noi, ora, invitiamo voi a partecipare a quest’ avventura formativa unica!
Ri-scosse vuole accompagnare nell’ elaborazione di idee e fornirà strumenti innovativi per realizzarle.
Come lo facciamo?
Attivando, mettendo in relazione e portando da tutta Europa e pure dagli Stati Uniti grandi esperienze da condividere!
E vi vogliamo sorprendere dicendo che tutto questo è gratuito! Già! A pagare è il nuovo programma della Regione Puglia > Laboratori dal Basso!
I temi del mega laboratorio?
-Creatività
-Co-working
-Intercomprensione
-Crowd funding
-Consumo collaborativo
–Punk marketing
Ma cosa succederà di preciso?
Il primo modulo si concentrerà sui processi della creatività, stimolando i partecipanti ad una analisi non convenzionale dei problemi e ad una approccio creativo alla soluzione degli stessi. Il secondo modulo sarà dedicato alle risorse: trovata una buona idea, i partecipanti si concentreranno su alcune modalità per trasformare la loro idea in progetti concreti; a questo scopo nel secondo week-end i formatori forniranno strumenti utili come il co-working, il crowdfunding e l’intercomprensione linguistica come alcuni dei possibili approcci innovativi alla messa in pratica delle proprie idee. Infine, il terzo modulo sarà dedicato all’incontro con due creativi ed esperti di marketing di fama mondiale come Richard Laermer e Mark Simmons, i quali condurranno due laboratori paralleli sul tema della creatività.
Il programma dettagliato?
Lo trovate qui!
Quando? e Dove?
dal 22 febbraio al 9 marzo 2013
presso Hub Bari – Fiera del Levante
Viale Volga, pad.129
La partecipazione ai workshop è gratuita
Per partecipare?
Iscrivetevi! ri.scosse@gmail
Ritornano le Chiacchiere di Casa Netural!
Ci siamo lasciati a dicembre con le Chiacchiere raccontandoci quali sono i tre strumenti che porteremmo con noi per sopravvivere su un’ isola deserta, isola che abbiamo immaginato comunque super tecnologica seppur senza persone.
Risultati svariati che hanno messo in risalto l’importanza dell’essere ormai collegati ai nostri amici e anche la voglia di raccontare l’esperienza.
Ora con l’anno nuovo, Chiacchiere nuove e abbiamo deciso di cominciare con una bella serata attorno a un tavolo!
Giovedì 31 gennaio alle ore 2030, ognuno porta un piatto che più gli piace e lo mettiamo sulla tavola per gustarlo, condividendolo!
Poi aggiungiamo gli ingredienti che abbiamo “collezionato” finora e che già girano in rete in maniera libera tra i partecipanti delle passate “edizioni”: il progetto Perdersi e Coltivare lo spazio e cerchiamo di capire come ben amalgamarli al cibo della tavola e a questa community.
Infatti per chi non lo sapesse una parte delle Chiacchiere viene dedicata alla progettazione partecipata incontrando i “sogni” del gruppo.
La ciliegina sulla torta questa volta sarà che approfitteremo della cena anche per comunicarvi in maniera chiara, con esempi pratici, le potenzialità di Casa Netural come luogo di lavoro collaborativo, ma soprattutto ascoltare le vostre domande.
Per partecipare alle Chiacchiere e alle attività di Casa Netural è necessario associarsi! Tutte le informazioni qui!
RI-Netural / IL LABORATORIO CONTAMINATO DI RIUSO
Come promesso RI-Netural torna e un laboratorio così contaminato, a Matera, non si era mai visto: l’incontro di diverse discipline sul tema del riuso darà vita a momenti di progettazione partecipata, manualità e creatività estrema.
Tre esperti, sei sedie e tantissima creatività…questi ci sono sembrati gli ingredienti giusti per cominciare un altro progetto insieme a voi.
Siamo certi che il percorso sarà stimolante e i risultati sorprendenti.
In un breve profilo vi presentiamo i professionisti che abbiamo scelto e che ci hanno scelto per rendere questo laboratorio indimenticabile.
Architetto-artigiano e designer libero professionista, Patrizia Capriotti ha realizzato il suo sogno nel cassetto tre anni fa, in via delle beccherie, con la creazione di un laboratorio di progettualità.
Il suo sogno è realtà, uno spazio poliedrico in cui la sua professione di architetto si incontra con la manualità ma anche un luogo che diventa un punto di incontro di professionalità diverse, dove i progettisti hanno la possibilità di entrare in contatto tra loro per “contaminarsi” e dare spazio all’inventiva.
Il laboratorio di progettualità di Patrizia si ispira alla città di Leonia – una delle città invisibili di Italo Calvino, la città che si rifà tutti i giorni, i cui cittadini, incuranti del destino dei propri rifiuti creano montagne di immondizia da cui vengono sovrastati; da questo nasce la riflessione sul recupero dei materiali, filo conduttore del progetto insieme all’auto-produzione.
In ogni creazione, partendo dalla shopper di carta di recupero, Patrizia combina materiali, prediligendo carta e stoffe, utilizzati in passato con funzioni diverse, combinandoli per dare loro una nuova vita, per farli restare ancora un po’ nelle case prima di finire in discarica.
Sin dall’infanzia Alessandro Castano era affascinato dal legno e dalle costruzioni e dopo il diploma ha deciso di fare della sua passione una professione. Ha lavorato per diversi anni in una bottega di restauro a Matera e anche quando ha deciso di prendersi una pausa, in Francia, la sua passione lo ha portato nel laboratorio di un liutaio e in ambienti in cui l’artigianato si esponeva in tutta la sua bellezza.
Nel 2010 ha aperto il suo laboratorio di ebanisteria e restauro in viale Europa, dove svolge tuttora le sue attività che si legano tra loro intonandosi perfettamente al tema del riuso. In bottega Alessandro restaura mobili antichi e crea mobili artistici utilizzando materiali di recupero, si occupa del commercio di antiquariato e nei fine settimana vende libri e cd usati (è facile riconoscere il suo stand fornitissimo al mercatino degli scambi di Piazza Vittorio Veneto).
Il sogno di Alessandro è quello di poter creare uno spazio-contenitore in cui poter mettere a disposizione degli altri tutte le sue conoscenze, dall’ebanisteria all’artigianato, dalla cultura del viaggio all’amore per il territorio lucano, dai libri usati alla fotografia.
Alessandro è entusiasta di iniziare questa nuova avventura con noi per esplorare ancora meglio la sua professione attraverso l’insegnamento ad altri. RI-Netural è inoltre in perfetta armonia con la sua idea di innovazione fatta di cooperazione tra gli artigiani per migliorare la visibilità di ognuno.
Savio Lecci è una persona creativa, versatile e…non manca certo di interessi.
Savio lavora da tredici anni nel settore dei mobili imbottiti, quando ha cominciato come assemblatore di divani in pelle addetto alla tappezzeria.
La sua passione per le sfide lo ha portato a specializzarsi come tappezziere assemblatore alla Doimo Salotti, dove lavora ancora oggi. La sua formazione da tappezziere è avvenuta principalmente come auto-didatta e il forte interesse per il suo lavoro lo ha portato a trovare una dimensione ideale in quello che fa.
Savio ama molto Matera e vede in Casa Netural soprattutto uno spazio in cui si respira un’aria di apertura e creatività, ecco perchè ha deciso di aderire al nostro progetto e collaborare con noi con il suo bagaglio di conoscenze e creatività al servizio della comunità.
Abbiamo avuto modo di conoscere meglio Savio durante il primo appuntamento del ciclo RI-Netural e subito la sua curiosità e l’atteggiamento propositivo e collaborativo ci hanno colpiti, non ci ha sorpreso sentire che gli piacerebbe fare il vigile del fuoco per dare una mano a chi ne ha bisogno.
Parlando con Patrizia, Alessandro e Savio ci siamo accorti che non hanno in comune solo la passione per il recupero dei materiali e per l’artigianato ma anche la volontà di cooperare con gli altri per dare un valore aggiunto alla creatività.
Non vediamo l’ora che arrivi il 3 febbraio per vivere con loro questa esperienza, vi aspettiamo!
Anche in questo appuntamento di RI-Netural facciamo comunità con i commercianti materani e questo dà ancora più armonia al nostro progetto.
Gino Frangione e Michele Viscanti, i titolari di VI.FRA. VERNICI SNC, hanno deciso di sostenere il Laboratorio contaminato di riuso.
Gino e Michele, amici d’infanzia, hanno un’esperienza ventennale nel settore delle vernici e da undici anni sono titolari della VI.FRA. VERNICI SNC. Forniscono aziende artigiane e industriali di Puglia e Basilicata e la loro società è specializzata nella vendita di vernici industriali per legno, per metallo, per edilizia e resine pavimenti.
Si sono dimostrati sin da subito molto disponibili nel fornirci consulenza sulla scelta dei prodotti e per qualsiasi approfondimento e curiosità.Crediamo che sia proprio questo il loro punto forte: la loro lunga esperienza e la voglia di condividere le proprie conoscenze.
“Amiamo l’odore delle vernici e la sensazione cha danno sfiorando i manufatti.
La vernice unisce il tatto e la vista in un’emozione unica.”, dev’essere questa profonda passione ad averli portati a collaborare in progetti ambiziosi e con aziende rinomate a livello nazionale.
Se volete conoscere Gino e Michele li trovate in via Gravina CS.
RI-Netural / IL LABORATORIO CONTAMINATO DI RIUSO
Domenica 3 febbraio h. 15:00 – 19:00
@ Casa Netural – Recinto Annunziata Vecchia 15 / Piazza Duomo – Matera
Contatti:
e: casa@benetural.com
t: +39 0835 044681
mob: +39 320 3929330
web: www.benetural.com
Quota di partecipazione
€ 7,50 > sconto del 30% per gli associati residenti e amici Casa Netural (€ 5,00).
IMPORTANTE: Iscriviti su http://rinetural2.eventbrite.com/, i posti sono limitati!
Anno nuovo, Buoni propositi!
Non sappiamo quali siano i vostri, ma il proposito di Casa Netural per il 2013 è molto chiaro:
Aprire le porte dell’ Associazione, dando la possibilità anche a voi di partecipare alle attività per costruire insieme una comunità di persone che fanno il cambiamento!
L’ obiettivo è quello di generare nuove possibilità creative, condividere, imparare e sperimentare nuove idee lavorando insieme, utilizzando metodologie diverse e invitando innovatori sociali dal mondo.
Noi mettiamo a disposizione uno spazio collaborativo offrendo un mix di infrastruttura, connessione, educazione, incubazione e ispirazione.
Il cuore pulsante del progetto sta nella condivisione degli stessi valori: la fiducia, la collaborazione e il coraggio.
Il ruolo di ogni abitante della Casa sarà fondamentale, la creazione incrociata renderà lo spazio più umano, spontaneo e flessibile promuovendo discussioni che avranno un ruolo essenziale nel processo di sviluppo, abbatteremo muri e stimoleremo la collaborazione!
Quindi volete essere abitanti Netural?
E’ molto semplice!
Contattateci a casa@benetural.com oppure chiamate il 0835 044681 così organizzeremo un incontro in cui ci parlerete dei vostri progetti e noi vi racconteremo la nostra realtà indicandovi le opportunità che trovate al suo interno e quello che voi potrete offrire.
I criteri di selezione si basano su curiosità, spirito innovativo e attitudine collaborativa.
Dopodichè basterà associarvi!
1. Siete residenti Netural?
Per 50 € all’anno potete usare lo spazio di co-working 1 gg alla settimana, organizzare una riunione di 1 h al mese, ricevere la nostra newsletter, partecipare a Le Chiacchiere, agli incontri con gli innovatori sociali ospiti del Co-Living, ottenere uno sconto del 30 % sugli eventi speciali, inoltre avete il nostro supporto nell’elaborazione di progetti di innovazione sociale, avete accesso al nostro network e alla sezione offerte di lavoro!
2. Siete amici Netural?
Un’impresa, un’amministrazione pubblica, un ente, un’università, un centro di ricerca, un’associazione o una fondazione?
Per 50 € al bimestre potete usare lo spazio di co-working 1 gg alla settimana, organizzare una riunione di 3 h al mese, ricevere la nostra newsletter, partecipare a Le Chiacchiere, agli incontri con gli innovatori sociali ospiti del Co-Living, ottenere uno sconto del 30 % sugli eventi speciali, inoltre avete il nostro supporto nell’elaborazione di progetti di innovazione sociale, avete accesso al nostro network e alla sezione offerte di lavoro!
3. Siete nomadi Netural? Siete in viaggio a Matera?
Potete usare il nostro spazio di co-working e conoscere la nostra community per 5 € al giorno.
4. Volete essere supporter Netural?
Sostenere la nostra attività, uno o più progetti, o eventi? Scriveteci a casa@benetural.com
Il nostro miglior proposito per il 2013 siete VOI!
Vi anticipiamo che lunedì 28 gennaio ci sarà il prossimo appuntamento de Le Chiacchiere di Casa Netural e domenica 3 febbraio torna Ri-Netural.