Con l’inizio del nuovo anno Casa Netural è lieta di annunciare il lancio di una nuova edizione dell’Incubatore Netural, dedicata a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni e a persone over 55!
Cosa è
L’Incubatore Netural è un percorso formativo teorico e pratico di analisi e sviluppo di un’idea imprenditoriale e creativa – riservato ai soci dell’ Ass. Casa Netural (per associarsi cliccare qui).
Nasce e si tiene a Casa Netural, una casa, a Matera, che aggrega persone da tutto il mondo, in cui ispirarsi, rigenerarsi e concretizzare le proprie idee attorno ai temi dell’innovazione sociale, culturale e creativa.
Cosa permette di fare
L’Incubatore Netural da strumenti, metodo e formazione utili allo sviluppo di un progetto.
Permette di valutare la fattibilità e le possibili diverse direzioni di sviluppo di un’idea attraverso la progettazione e la successiva sperimentazione del suo prototipo.

Il metodo – Perché un prototipo?
Il metodo adottato è quello che ogni giorno, da oltre dieci anni, applichiamo allo sviluppo e alla crescita di Casa Netural.
Casa Netural dal 2012 sperimenta i propri progetti, utilizzando un metodo pratico che si basa su competenze e processi nuovi. Un metodo che innanzitutto rende consapevoli di ciò che già si possiede, per poi identificare e trasmettere ciò che manca: stimoli, capacità di analisi e prospettive nuove.
L’apprendimento avviene attraverso la realizzazione di un prototipo: prima si sperimenta, poi si valuta, si raddrizza il tiro, si scala, si costruisce il modello di business.
Il prototipo permette di testare e di verificare di continuo se l’idea funziona e se può, di conseguenza, essere scalata, così da costruire, attorno ad essa, un modello di impresa.
Come partecipare / Come funziona
Abbiamo deciso, per il 2023, di aprire l’Incubatore Netural a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni e a persone over 55 che presentino un progetto che sia in linea con i valori di Casa Netural e che abbia al suo centro queste tematiche:
- Cultura e creatività: progetti e iniziative nei settori culturale e creativo per favorire l’innovazione, la coesione sociale, che favoriscano lo sviluppo economico e sociale dei territori all’insegna della sostenibilità, coinvolgano attivamente le nuove generazioni, le persone anziane e le persone immigrate;
- Economia collaborativa: condivisione prodotti, servizi e soluzioni per favorire l’utilizzo e la valorizzazione di risorse (spazi, oggetti o competenze) sottoutilizzate e ridurre gli impatti sociale ed ambientali generati;
- Mobilità sostenibile: prodotti, servizi e soluzioni che innovino e rendano più sostenibile la mobilità delle persone, migliorando la vivibilità delle città, la qualità della vita dei cittadini e riducendo l’inquinamento;
- Rigenerazione beni comuni: progetti di recupero e riqualificazione di aree degradate del nostro territorio (quartieri, città, borghi) da restituire alla fruizione dei cittadini.
Per candidare la tua idea
Presenta un’idea da sviluppare, un progetto a cui vuoi lavorare, un saper fare che vuoi trasformare in qualcosa di più scrivendo all’email casa@benetural.com indicando:
- chi sei: nome cognome organizzazione/progetto;
- cosa fai: (percorso di studi/professione);
- cosa sai fare: (competenze e passioni);
- cosa vorresti fare di nuovo: (visione / progetto).
Termine candidature 19 marzo 2023.
Date e durata percorso
Se sarai selezionato potrai partecipare al percorso di incubazione della durata di 3 giorni che si terrà nel mese di aprile e sviluppare un prototipo.
Una volta tornato a casa avrai un mese di tempo per testarlo con la tua community di riferimento per poi verificare il risultato ottenuto.
Dove si svolge il percorso
I percorsi di incubazione si tengono a Casa Netural, spazio collaborativo a Matera dal 2012 basato sulla condivisione di idee e di competenze, dove i partecipanti possono trovare gli stimoli e la giusta atmosfera per dare forma ai loro progetti. Ospita al suo interno uno spazio di coworking e di coliving. https://www.benetural.com
Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Ass. Generazione Lucana, organizzazione di giovani attivisti che lavora sulle politiche giovanili in Basilicata, nata con l’intento di rispondere, in modi originali e creativi, alle grandi sfide del territorio (Brain-drain, Neeting, condizioni di lavoro e formazione per i giovani, ecc).
NB: Il percorso d’incubazione è solo per i soci di Casa Netural, per tessersi cliccare qui.
Leave A Comment