Netural Walk

Home/Netural Walk

Alla scoperta della Riserva dei Calanchi di Montalbano

Domenica 26 marzo le nostre esplorazioni territoriali ci hanno portato alla volta di Montalbano Jonico, dove, guidati da Maurizio Rosati, Nunzia Giannuzzi e Sara Barati di Legambiente Montalbano e del Cea Calanchi, abbiamo esplorato la Riserva Nazionale dei Calanchi, di recente istituzione, e il Parco Letterario dedicato all’autore Francesco Lomonaco.

Riserva dei calanchi di montalbano

Con noi oltre agli associati di Casa Netural: Guillaume, ospite del nostro spazio di coliving arrivato dalla Francia insieme al suo inseparabile pastore inglese Taco, Luca, nostro ospite da Montepulciano, e il piccolo Lucio, che ad appena 3 mesi ha compiuto la sua prima escursione 🙂 (altro…)

Casa Netural, 10 anni di innovazione sociale

Il 22 ottobre a Matera, si festeggerà il 10° anniversario della nascita di Casa Netural, associazione, casa e comunità dell’innovazione sociale nel cuore del Mediterraneo.

Nata in una tipica piccola casa dei Sassi a due passi dalla Cattedrale di Matera, in questi dieci anni Casa Netural ha percorso tantissima strada, sviluppando numerosi progetti innovativi, abilitando la comunità a realizzare i propri sogni professionali, condividendo saperi ed opportunità e contribuendo di fatto a diffondere una nuova cultura del lavoro, della sostenibilità e del vivere collaborativo.

Casa Netural, dieci anni di innovazione sociale

Molti dei temi nati e sviluppati dall’associazione sono oggi un vero e proprio trend a livello mondiale: il coliving, i nomadi digitali, lo smartworking e la valorizzazione dei borghi.

La genesi di Casa Netural

Quando nel lontano 2012, Andrea Paoletti, architetto originario di Biella, e Mariella Stella, materana con la passione per l’attivazione civica, decisero di creare a Matera il primo spazio di networking rurale nel mondo (da cui il termine “Netural”), il coworking, modello di ufficio basato sulla condivisione era un modello di lavoro quasi sconosciuto. (altro…)

Viaggio nella Piccola Italia, progetti e storie di vita dalle aree interne

Anche questa estate, come ogni anno da ormai 9 anni, ci siamo avventurati alla scoperta delle aree interne della Piccola Italia. Insieme a noi 15 camminatori da tutto lo stivale, che, desiderosi di fare un viaggio diverso, si sono uniti alla nostra camminata antropologica e, dalla piccola frazione di Pierno, in Basilicata, hanno camminato al nostro fianco fino a raggiungere Calitri, in Campania.

Nata come alternativa al turismo mordi e fuggi, e progetto di valorizzazione territoriale (ogni itinerario è sviluppato attivando e coinvolgendo i cittadini e le comunità locali), quello che abbiamo vissuto durante questa ultima Netural Walk è carico di dettagli che vale la pena raccontare.

Ogni paese che abbiamo attraversato, con le sue valli e i suoi boschi, le sue montagne e la sua storia, ci ha regalato qualcosa di indimenticabile. Ma, come sempre accade durante i nostri viaggi antropologici, la cosa più sorprendente sono state le persone.

netural walk 2022 - badia di santa maria, località pierno, potenza

Dalle persone più anziane che conservano dentro di loro le memorie e le tradizioni di un’Italia che non c’è più, e di cui a poco a poco si perde il ricordo, a quelle più giovani, che con i loro progetti e la loro voglia di fare rappresentano per noi un elemento di studio per immaginare il ripopolamento di queste aree.

Camminando in punta di scarponcino nei borghi di San Fele, Muro Lucano, Castelgrande, Pescopagano e Calitri, abbiamo incrociato storie uniche che non vediamo l’ora di raccontarvi in modo più approfondito. Come quella di Chiara Ponte, che a Muro Lucano ha fondato un’associazione tramite cui promuove le tradizioni culturali locali con particolare attenzione alla figura della donna e alla questione giovanile/femminile, Joy e Vito dell’ Associazione Galatea, che sempre a Muro Lucano lavorano ogni giorno per rivalutare il paesaggio che circonda il borgo attraverso escursioni di archeologia industriale e attività culturali. (altro…)

La nostra Netural Walk 2020 in Val d'Agri

di Mariella Stella

E’ incominciata con il volo di un grifone gigantesco su di noi, la nostra Netural Walk 2020 in Val D’Agri, dedicata a Francesca Leggeri. Forse perchè Francesca amava i grifoni e amava rifugiarsi lì, a Gallicchio Vetere per guardarli, in quei rari voli preziosi che concedevano e che hanno scelto di donarci proprio alla partenza del nostro viaggio.

Netural Walk 2020

Un viaggio speciale, come sempre direte voi, forse di più vi dico io, in mezzo a paesaggi meravigliosi, incrociando comunità uniche e appassionate, accompagnati da una guida incredibile, Isabella Abate, voce autorevole del territorio, ma soprattutto anima del luogo. Isabella, che conosce ogni angolo delle zone che abbiamo esplorato, ci ha messo il cuore in questo cammino e non solo competenza, ci ha messo le sue radici e la sua visione e ci ha mostrato il vero petrolio della Val D’Agri: la sua gente. (altro…)

Viaggio emozionale in Val D'Agri - Estate 2020

Giunta alla sua ottava edizione, torna anche quest’anno, puntuale ad agosto, la Netural Walk, la “camminata emozionale e antropologica” di Casa Netural.

Dopo aver esplorato la collina materana, la Val Sarmento, il Vulture melfese, i paesi Arbereshe lucani e il confine tra Basilicata e Calabria, il 2020 sarà l’anno della Val D’Agri, una zona “segnata” dalle ferite dei pozzi petroliferi, ma anche ricca e rigogliosa, piena di verde, storia e comunità.

vacanza-basilicata-estate-2020

Dal 26 al 30 agosto 2020, grazie alla guida di Isabella Abate, i camminatori attraverseranno il Parco dell’Appennino Lucano – Val d’Agri e Lagonegrese incontrandone le comunità, i sapori e i paesaggi mozzafiato. Sulle orme dei Monaci Bizantini, i camminatori attraverseranno la Timpa di S. Oronzo, i luoghi della nidificazione della cicogna nera e la comunità dei pipistrelli, esploreranno le faggete, osserveranno le orchidee, degustando il famoso Canestrato di Moliterno, i tartufi tipici della zona, e i fagioli di Sarconi.

L’incontro con le comunità locali, come ogni anno, sarà l’occasione per entrare nelle case dei cittadini, nelle storie di famiglia e nei racconti senza tempo che ogni paese porta con sè. La Netural Walk si conferma ogni anno la migliore opportunità di scoperta della LUCANIA. (altro…)

Netural Walk 2019: Vulture, vino e comunità

Basilicata…declinazioni al femminile

di Mariella Stella / ph. Monica Romei

Faccio sempre molta fatica a tirare le somme della Netural Walk, ogni anno. Ho bisogno di un tempo di decantazione, sono troppe le emozioni e le suggestioni che arrivano, o forse sarebbe più corretto dire che ci travolgono. Non so mai da dove cominciare.

Ogni volta che attraversiamo i paesi che ci accolgono, li viviamo intensamente, ci sentiamo parte di quei luoghi, intervistiamo la gente, condividiamo le nostre visioni e le incrociamo con le loro, nessuno resta lo stesso da questi incontri.

Esplorare il Vulture è stata un’esperienza intensa, potrei dire un’esperienza sensoriale, gustativa, visto che ogni tappa è stata caratterizzata dal profumo e dal sapore di un buon vino, figlio del Vulcano, della terra speciale del Vulture, degli impasti di terra fecondi su cui le viti si arrampicano, ogni tappa in cantina è stata un’esperienza culturale e umana incredibile. (altro…)

In mostra a Matera la Italian Sabbatical exhibition

Nel 2013 con la prima Netural Walk siamo arrivati camminando a Grottole.

E’ stato un viaggio senza ritorno infatti gli anni sono passati e abbiamo generato Wonder Grottole, progetto con l’obiettivo di riabitare il borgo storico che conta circa 600 edifici dismessi e una comunità di soli 300 abitanti.
Wonder Grottole insieme a Airbnb, nel gennaio 2019 hanno promosso il progetto Italian Sabbatical (www.italiansabbatical.com) , offrendo la possibilità a 5 persone di vivere tre mesi nel borgo diventando volontari per il progetto di rilancio del centro storico.
La call per la ricerca dei 5 volontari ha fatto rapidamente il giro del mondo: 280.000 candidature ricevute in un mese, tra le quali sono stati selezionati Darrell, Remo, Pablo, Anne e Helena.

I 5 “Italian Sabbaticals”sono arrivati a Grottole a inizio giugno, accolti da tutto il paese in festa, e sono rimasti fino a fine agosto.

A Casa Netural, dal 16 ottobre al 16 dicembre, portiamo una parte della mostra #ItalianSabbatical, un viaggio fotografico per raccontare Grottole e i suoi abitanti grazie all’aiuto dei 5 volontari del progetto Italian Sabbatical.

Foto speciali di Anne Tachado

La mostra inaugurerà il 16 ottobre alle ore 20.30 e resterà poi aperta, fino al 16 dicembre, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19.  Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a casa@benetural.com o telefonare al numero 0835 388276

italian sabbatical exhibition

Netural Walk : viaggio alla scoperta del Pollino, dal 22 al 26 agosto

Dal 22 al 26 agosto Casa Netural propone una camminata / viaggio all’interno del Parco Nazionale del Pollino, lungo la bellissima Val Sarmento. Cinque giorni alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della Basilicata e delle persone che li abitano, un viaggio lento durante cui camminatori da tutta Italia potranno condividere le loro storie, ispirarsi e rigenerarsi.

netural walk pollino

Guidati da Andrea Paoletti e Mariella Stella, fondatori di Casa Netural, da Carmela Rinaldi e altre guide locali l’esperienza sarà ricca di unicità: una cena con lo chef Federico Valicenti, la salita alla Timpa Pietra Sasso, l’incontro con la comunità Arbereshe, l’adrenalina del Volo dell’ Aquila, l’attraversamento di boschi di faggio,abeti e castagni e molto altro.

Lungo l’itinerario si incontreranno i paesi e le comunità della Val Sarmento:
– Noepoli;
– Cersosimo;
– San Paolo Albanese;
– San Costantino Albanese;
– Terranova del Pollino.

Per dettagli e info su come iscriversi inviare email a walk@benetural.com o telefonare al numero 3289025567.

Sulla pagina facebook dedicata è possibile scoprire news sul viaggio e sul gruppo di camminatori ! (altro…)

1-2-3 giugno Weekend alla scoperta del Cilento

Casa Netural in collaborazione con Camminibizantini propone, dall’ 1 al 3 giugno un viaggio all’interno del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni in provincia di Salerno, un luogo capace di offrire al viaggiatore emozioni uniche a contatto con la natura e la comunità locale, sulle orme di San Nilo.

Le iscrizioni sono aperte.
Disponibili solamente 10 posti, contributo di partecipazione 120€ intero, 100€ per Netural Residenti (Il contributo include le quote di pranzi, cene e pernottamenti).

Netural Walk nel Cilento Bizantino

 

PROGRAMMA:

Venerdì 1 giugno

-Ritrovo a Rofrano (Sa) alle ore 20.00 > per chi parte da Matera si consiglia partenza alle 17.
-Sistemazione presso l’Agriturismo “Il Convivio”, cena di benvenuto e presentazione del progetto. (altro…)

Incubatore Netural: l'azienda agricola e il miele di Emanuele Giannico

Emanuele Giannico è un apicoltore amatoriale di Laterza (Ta), è un apicoltore nomadista perchè sposta le sue api, durante il corso della stagione, in differenti luoghi dove avviene la fioritura delle varie specie di piante e fiori. A dicembre ha partecipato al nostro Incubatore Netural e Samuele l’ha intervistato!

Il miele di emanuele

Samuele: Ciao Emanuele, ci racconti chi sei?
Emanuele: Ciao mi chiamo Emanuele Giannico ho 32 anni e sono di Laterza, un paese in provincia di Taranto. Sono laureato in scienze forestali e da quattro anni ho avviato la mia piccola attività di apicoltura.

Samuele: Perché hai deciso di partecipare all’incubatore Netural? Quale progetto stai sviluppando?
Emanuele: Il mio progetto è quello di diventare un apicoltore professionista e di raggiungere in questo settore conoscenze e competenze tali da fare dell’apicoltura il mio lavoro principale. Il mio progetto è anche quello di integrare il lavoro da apicoltore con la gestione dell’azienda agricola di famiglia in cui produciamo olio, vino e cereali. (altro…)