Wonder Grottole

Home/Wonder Grottole

Basilicata Calling: una nuova residenza artistica a Tursi

Lunedì 7 novembre ad Hubout (spazio di coworking e laboratorio per l’innovazione sociale del Comune di Matera) siamo stati ospiti della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e di Open Design School per la partenza ufficiale del progetto “Comunità Creative”, Programma di residenza di co-creazione euromediterranea – In memoria di David Sassoli

Comunità Creative, il bando

Lanciato il 26 giugno scorso, il bando promosso da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Open Design School ha visto la selezione di quattro gruppi creativi da tutta Europa che, nel corso di una residenza artistica di tre settimane, dal 7 al 27 novembre 2022, in Basilicata, svilupperanno progetti artistici “attraverso un processo di co-creazione con la comunità e le imprese creative e culturali locali”. (altro…)

Crowdfunding: il piacere di investire sulla creatività italiana

Avete mai partecipato ad una campagna di crowdfunding ?

E’ un bellissimo modo per investire sulla cultura e sulla creatività Italiana.

Il principio alla base del crowdfunding è che sia la community del web a venire in soccorso di artisti e creativi per contribuire alla realizzazione delle loro iniziative. Un bellissimo metodo di finanziamento dal basso, basato su filantropia e condivisione di valori per dare vita a nuove progettualità.

Sulla piattaforma Eppela in particolare è possibile trovare centinaia di progetti in ambito creativo, artistico e artigianale e contribuire alla loro realizzazione.

Il 25 ottobre 2021 anche noi di Casa Netural in collaborazione con Wonder Grottole lanceremo la nostra campagna. 

wonder bee

Il nostro progetto si chiama Wonder Bee ed è un prototipo di Apiario integrato di Comunità.
E’ stato ideato e progettato durante una residenza artistica nel borgo di Grottole, in provincia di Matera, che ha coinvolto Rocco Filomeno – apicoltore di Grottole – e Davide Tagliabue e Carlo Roccafiorita – progettisti specializzati nell’autocostruzione.

Valorizzando il sogno e l’esperienza di Rocco Filomeno, desideriamo costruire una struttura che permetta di coniugare l’allevamento delle api con le proprietà benefiche che ne derivano per la comunità locale e i turisti.

L’obiettivo è realizzare un primo prototipo che serva come risorsa per il territorio ma che sia un test di studio per un apiario da realizzare in maniera scalare.

Nella foto un’ anteprima della piattaforma di Eppela con alcuni dei progetti che saranno caricati nei prossimi giorni, tra cui il nostro Wonder Bee:)

Se volete conoscere meglio il nostro progetto visitate questa pagina https://www.eppela.com/wonderbee per ogni donazione a sostegno del progetto e prevista una bellissima ricompensa 🙂

Mostra "La Fragile Bellezza": il museo che dialoga con il territorio

Dal 30 luglio al 20 settembre 2021 a Matera, presso la Chiesa del Carmine (la chiesa annessa al museo di Palazzo Lanfranchi), sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 la mostra “La fragile bellezza. Nuove visioni per la Chiesa Diruta”.

Un’iniziativa frutto della collaborazione tra Wonder Grottole, Casa Netural ed il Museo Nazionale di Matera sede di Palazzo Lanfranchi per aprire il museo sul territorio e valorizzare il patrimonio “Fragile Lucano”, attivando un rapporto sinergico con soggetti pubblici e privati.

Nasce così un museo che dialoga con il territorio, che si apre alla ricerca, alle nuove visioni per generare un racconto innovativo della Basilicata. Un museo in cui il locale incontra il globale, il materiale, l’immateriale, e il
passato incontra il futuro.

la fragile bellezza mostra

La Mostra

A Grottole la chiesa dei Santi Luca e Giuliano, comunemente detta Chiesa caduta o diruta, è un gioiello silenzioso che aspetta solo di essere scoperto.

A novembre 2020 ReUse Italy, impresa nata per porre l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema del riuso del patrimonio architettonico abbandonato, e Wonder Grottole, impresa sociale per valorizzare il centro storico del piccolo borgo in provincia di Matera, lanciarono il concorso internazionale di idee Re- use The Fallen Church, per il riuso della “Chiesa Diruta” a Grottole, mai compiuta, e abbandonata a seguito di vari terremoti e incendi. (altro…)

La guida gratuita della Basilicata per riconnettersi alla terra

Alcuni mesi dopo il lockdown Netural Coop e Wonder Grottole lanciano una guida essenziale per vivere la Basilicata urbana – rurale.

Questa estate (di un anno funestato dal Covid19) è l’occasione giusta – dopo vari mesi di lockdown – per riconnettersi alla terra, esplorare territori autentici, vivere i tempi lenti delle comunità che abitano i borghi. Matera, Capitale Europea della Cultura, è la porta di un mondo meraviglioso, di un territorio a Sud, nel mezzo del Mediterraneo, crocevia da secoli di tante culture.

Netural Coop e Wonder Grottole, imprese sociali impegnate nella valorizzazione del potenziale inespresso dei territori minori, lanciano la prima Guida della Basilicata urbana – rurale, con mappe digitali utili per pianificare itinerari di viaggio unici. Un mini libro fotografico che celebra il territorio, le comunità e i progetti attivi con impatto positivo del territorio.

Basilicata rurale - la guida gratuita

“Il faccia a faccia è il punto di forza della società culturale della Basilicata” descrive John Thackara, designer escrittore inglese. “Nella nuova economia emergente, il valore nasce dalle relazioni, non dalle cose. La cooperazione dipende molto dalla fiducia e la fiducia cresce al meglio quando parliamo faccia a faccia con qualcuno.
“Nei piccoli paesi della Basilicata sempre più professionisti insieme alle persone locali stanno creando progetti per far avvicinare gli abitanti delle città alla terra, per far vivere i ritmi naturali del mondo, per far osservare con consapevolezza ciò che ci circonda. “ aggiunge Andrea Paoletti, Presidente di Netural Coop.

(altro…)

Spazi e luoghi di comunità ai tempi del covid19

Di Andrea Paoletti 

Da oltre due mesi la vita di un intero pianeta è cambiata. Non si tratta di un cambiamento solo per un territorio bensì una situazione che ha coinvolto tutti e ogni angolo della terra.

Con il covid19 alla societa’ è stato imposto, per ragioni di emergenza sanitaria, una distanza fisica di 1 m (a volte anche superiore). Distanza che viene definita “sociale” ma che così non può essere. A cui, anzi, dobbiamo trovare la modalità per renderla solo una distanza spaziale.

In questi anni di lavoro con Casa Netural ci siamo sempre impegnati per accorciare le distanze tra le persone, affinchè fiducia, collaborazione e networking creassero un contesto generativo.

Oggi alla visione dello stare insieme si è sostituita quella individuale, alla sensazione di fiducia verso gli altri si è sostituita quella della paura, e agli spazi sociali di prossimità si è sostituito il proliferare delle relazioni in piattaforma. 

Ci troviamo in una fase di transizione, stiamo entrando da domani 4 maggio, nella fase 2 del covid19. In antropologia si usa una parola “liminale” per indicare quel momento di passaggio tra una fase pre e post rito in cui si è disorientati. Uno spazio liminale è il tempo che intercorre tra “ciò che era” e quello che sarà”. Un luogo di transizione, una stagione di attesa e non conoscenza.

Ecco in questa fase di paura, diffidenza, urgenza, confusione dobbiamo capire quali sono le nostre vere necessita’ per vivere in maniera nuova, con le accortezze giuste ma senza perdere la dimensione “sociale”. (altro…)

SUMMER 2020: Have a one-week coliving experience in Matera

Summer is coming and the Coliving of Casa Netural has finally opened again!

2020 tested us from its very beginning, and after more than two months at home we can finally go out again.

coliving italy

We are ready to welcome our guests at the Coliving of Casa Netural for a one-week special formula.

By choosing the Coliving of Casa Netural you will be able to get in touch with our Mediterranean culture of southern Italy, characterized by its calmness and warmth. 

Freelancers looking for inspiration, nomad workers, digital workers and explorers from all over the world curious to visit the city of the Sassi, but also families looking for new adventures, will be welcomed in our community with the great enthusiasm and affection that characterizes Casa Netural, in compliance with all the sanitation rules to prevent and defeat Covid-19. 

The environment is completely sanitized, has a temperature measuring device at the entrance, gloves and hand sanitizing gels are available throughout the house. (altro…)

Casa Netural all'Harvests Future Country Living Festival di Shanghai

Dal 3 al 24 novembre Casa Netural, Mammamiaaa e Wonder Grottole saranno presenti a The Zhangyan – Harvests Future Country Living Festival a Shanghai, Cina.

Harvests Future Country Living Festival a Shanghai

Il 3 e 4 novembre Andrea Paoletti presenterá i progetti durante l’ Urban-Rural Dialogues , momenti di discussione su come sia sempre più necessario creare un nuovo equilibrio tra l’uomo e la terra per generare la sostenibilità di cui ha bisogno il nostro pianeta.
Andrea nello specifico parlerá della grande mappatura di progetti di #socialfood sviluppati con Mammamiaaa, di nuovi modelli di ospitalità che si possono sviluppare nelle zone rurali, partendo dall’esperienza del coliving di Casa Netural, e di come progettare una riattivazione delle comunitá locali attirando nuove energie e competenze nei borghi piu isolati come nel processo di Wonder Grottole.
Harvests Future Country Living Festival a Shanghai

In mostra a Matera la Italian Sabbatical exhibition

Nel 2013 con la prima Netural Walk siamo arrivati camminando a Grottole.

E’ stato un viaggio senza ritorno infatti gli anni sono passati e abbiamo generato Wonder Grottole, progetto con l’obiettivo di riabitare il borgo storico che conta circa 600 edifici dismessi e una comunità di soli 300 abitanti.
Wonder Grottole insieme a Airbnb, nel gennaio 2019 hanno promosso il progetto Italian Sabbatical (www.italiansabbatical.com) , offrendo la possibilità a 5 persone di vivere tre mesi nel borgo diventando volontari per il progetto di rilancio del centro storico.
La call per la ricerca dei 5 volontari ha fatto rapidamente il giro del mondo: 280.000 candidature ricevute in un mese, tra le quali sono stati selezionati Darrell, Remo, Pablo, Anne e Helena.

I 5 “Italian Sabbaticals”sono arrivati a Grottole a inizio giugno, accolti da tutto il paese in festa, e sono rimasti fino a fine agosto.

A Casa Netural, dal 16 ottobre al 16 dicembre, portiamo una parte della mostra #ItalianSabbatical, un viaggio fotografico per raccontare Grottole e i suoi abitanti grazie all’aiuto dei 5 volontari del progetto Italian Sabbatical.

Foto speciali di Anne Tachado

La mostra inaugurerà il 16 ottobre alle ore 20.30 e resterà poi aperta, fino al 16 dicembre, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19.  Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a casa@benetural.com o telefonare al numero 0835 388276

italian sabbatical exhibition

Mammamiaaa ha lanciato il Social Food Forum

Sala gremita domenica 10 marzo, a Matera, per l’evento di chiusura del Social Food Forum. Oltre 200 persone, provenienti dall’Italia e da diversi paesi europei, hanno seguito con notevole interesse il primo summit informale di progetti che, attraverso il cibo, sperimentano pratiche e modelli di innovazione sociale e di cambiamento.

Social Food Forum
Il Social Food Forum, curato e condotto da John Thackara, scrittore e teorico di design sociale, è stato il primo degli appuntamenti previsti nel 2019 dal programma di Mammamiaaa (www.mammamiaaa.it), il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019.

L’evento di chiusura, tenutosi a Palazzo Lanfranchi, è nato con l’intento di restituire al pubblico il lavoro svolto da quindici Curatori di Social Food europei, selezionati da John Thackara , che dal 7 al 9 marzo si sono incontrati a Grottole (MT) per avviare un lavoro di analisi e di confronto intorno al tema del social food. (altro…)

Millionaire a Casa Netural

Millionaire a Casa Netural
Con grande orgoglio vi comunichiamo che Casa Netural è partner di Millionaire, la rivista di business più letta d’Italia.

Fin dalla fondazione di Casa Netural infatti,  uno degli obbiettivi principali della nostra associazione è quello di offrire alla nostra community strumenti ed ispirazione per realizzare le proprie aspirazioni imprenditoriali. Un obbiettivo che da ormai 6 anni perseguiamo, condividendo periodicamente sui nostri canali notizie stimolanti, e grazie all’Incubatore Netural: uno speciale percorso di incubazione che permette alle persone di prototipare idee e progetti testandoli su una comunità di riferimento ( il tutto in cambio non di denaro, bensì di competenze ed attività a favore della nostra intera community).

Recentemente proprio nell’ottica di offrire ancora più ispirazione e stimoli ai nostri associati e a chi ci segue da più lontano, abbiamo stretto una partnership con la rivista Millionaire, punto di riferimento in Italia per chi vuole fare impresa e si occupa di startup, innovazione, retail, franchising, affari e tecnologia.

Grazie a questa partnership, ogni due mesi i nostri associati potranno trovare una copia della rivista Millionaire a Casa Netural, per poterla leggere comodamente nel nostro spazio di coworking bevendo un buon caffè insieme agli ospiti del nostro coliving.

millionaire abbonamento speciale_ casa netural_ andrea paoletti_ wonder grottole

Il numero di dicembre è già nella nostra libreria, con al suo interno una bella intervista ad Andrea Paoletti, cofounder di Casa Netural e presidente di Wonder Grottole, progetto vincitore del “Community tourism programme” di Airbnb.

Ma non finisce qua: sempre grazie a questa partnership, tutta la nostra community potrà usufruire di un utilissimo sconto per l’acquisto di un abbonamento personale alla rivista.  (altro…)