CuciNetural

Home/CuciNetural

Casa Netural, 10 anni di innovazione sociale

Il 22 ottobre a Matera, si festeggerà il 10° anniversario della nascita di Casa Netural, associazione, casa e comunità dell’innovazione sociale nel cuore del Mediterraneo.

Nata in una tipica piccola casa dei Sassi a due passi dalla Cattedrale di Matera, in questi dieci anni Casa Netural ha percorso tantissima strada, sviluppando numerosi progetti innovativi, abilitando la comunità a realizzare i propri sogni professionali, condividendo saperi ed opportunità e contribuendo di fatto a diffondere una nuova cultura del lavoro, della sostenibilità e del vivere collaborativo.

Casa Netural, dieci anni di innovazione sociale

Molti dei temi nati e sviluppati dall’associazione sono oggi un vero e proprio trend a livello mondiale: il coliving, i nomadi digitali, lo smartworking e la valorizzazione dei borghi.

La genesi di Casa Netural

Quando nel lontano 2012, Andrea Paoletti, architetto originario di Biella, e Mariella Stella, materana con la passione per l’attivazione civica, decisero di creare a Matera il primo spazio di networking rurale nel mondo (da cui il termine “Netural”), il coworking, modello di ufficio basato sulla condivisione era un modello di lavoro quasi sconosciuto. (altro…)

Le Cene dei soci di Casa Netural

Con l’arrivo del 2020 riprendiamo con entusiasmo le nostre cene degli associati!
Mariella Stella sarà la nuova coordinatrice di questi eventi che si svolgeranno una volta al mese, l’ultimo giovedì del mese.


L’edizione 2020 prevede la presenza per ogni cena di uno o più ospiti esterni che racconteranno luoghi e storie nuove.
La prima cena si svolgerà giovedì 30 gennaio alle 20.00.
Chi saranno gli ospiti di questa prima serata? I cittadini volontari della Portineria di Casa Netural!
La serata sarà l’occasione per sperimentare anche una metodologia di cocreazione artistica grazie a un intervento di Brigitte Audeoud.

La cena è condivisa, quindi ogni associato porta qualcosa da mangiare e da bere da condividere.

Per iscriversi a Casa Netural e partecipare alla cena è possibile scrivere a casa@benetural.com

Mammamiaaa ha lanciato il Social Food Forum

Sala gremita domenica 10 marzo, a Matera, per l’evento di chiusura del Social Food Forum. Oltre 200 persone, provenienti dall’Italia e da diversi paesi europei, hanno seguito con notevole interesse il primo summit informale di progetti che, attraverso il cibo, sperimentano pratiche e modelli di innovazione sociale e di cambiamento.

Social Food Forum
Il Social Food Forum, curato e condotto da John Thackara, scrittore e teorico di design sociale, è stato il primo degli appuntamenti previsti nel 2019 dal programma di Mammamiaaa (www.mammamiaaa.it), il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019.

L’evento di chiusura, tenutosi a Palazzo Lanfranchi, è nato con l’intento di restituire al pubblico il lavoro svolto da quindici Curatori di Social Food europei, selezionati da John Thackara , che dal 7 al 9 marzo si sono incontrati a Grottole (MT) per avviare un lavoro di analisi e di confronto intorno al tema del social food. (altro…)

Indovina chi previene a cena, il 1 dicembre a Matera

Il 1 dicembre 2018 Casa Netural è lieta di ospitare la presentazione del libro: “Indovina chi previene a cena?”. Un libro che racconta come la scelta del cibo e l’arte di portare a tavola una sana convivialità possa cambiare il nostro stile di vita e aiutarci a mantenerci sani e vitali. Vi aspettiamo alle ore 20 in via Galileo Galilei 1, Matera.

indovina chi previene a cena

Ospite della serata l’autrice Miriam Bertuzzi, psiconcologa.
Dialogherà con lei Giovanni Buonsanti, biologo nutrizionista.

In apertura della serata vi invitiamo alla cena buffet in cui sarà possibile assaggiare alcune delle ricette raccolte nel libro.

Contributo di partecipazione (presentazione + buffet):
adulti 12 euro

Contributo partecipazione + acquisto libro 22 euro

NB: i bambini tra i 5 e i 10 anni che parteciperanno al buffet pagheranno 9 euro invece che 12.

Per partecipare è necessario prenotare con una mail a casa@benetural.com

Termine iscrizioni mercoledì 28 novembre.

Casa Netural in viaggio con il Go&See di Matera 2019

Il Dossier di candidatura per Matera Capitale Europea della Cultura 2019 prevede dei progetti realizzati dalla Fondazione Matera – Basilicata 2019 in co-creazione con la scena creativa lucana.
Casa Netural è una delle 31 realtà creative lucane scelte come Project Leader per declinare parte dei progetti del Dossier insieme alla Fondazione, e in particolare sta lavorando alla co-creazione di un progetto dedicato al cibo inserito nel tema “Radici e Percorsi” del Dossier.

Tra i diversi strumenti previsti nel percorso di co-creazione (incontri, workshop, attività di mentoring) troviamo il “go&see”: un voucher per andare in Europa, in cerca di incontri e di luoghi fonti d’ispirazione; per stringere nuove relazioni e partnership.

Noi di Casa Netural abbiamo fatto il nostro primo “go&see” a Ganges, nel sud della Francia, per incontrare John Thackara, il nostro partner europeo di progetto. Era con noi anche una parte del team di IdLab, partner di progetto per la parte comunicativa e digitale. E’ stato un incontro di scoperta e di conoscenza.

Scoperta di un territorio che ha tante affinità con quello materano e, in generale, con quello lucano; conoscenza dei tanti progetti che, a livello europeo, disegnano nuovi modelli di comunità e di sviluppo locale attivando forme di economia circolare.
Progetti in sintonia con l’obiettivo che Casa Netural si è prefissata per il 2019: usare il cibo, catalizzatore di identità culturali, per costruire relazioni di prossimità tra territori periferici che cercano nuove forme di sviluppo sostenibile.

Casa Netural e Id Lab in viaggio per il go&see di matera2019

Casa Netural e Id Lab in viaggio per il go&see di matera2019

 

 

 

 

 

(altro…)

Aggiungi un Post a Tavola: laboratorio sulla ristorazione a Matera

Quando Accogliere non è solo un verbo si vede, i clienti si sentono a loro agio e hanno voglia di tornare, appena possibile mandano amici e parenti a conoscerci, non smettono di ringraziarci per quanto è stato bello, professionale, etc etc. Quando Accogliere non è solo un verbo si genera felicità diffusa.

Mercoledì 15 febbraio 2017 siamo felici di Accogliere a Casa Netural un corso interessantissimo sulla ristorazione, che parla di accoglienza e molto altro, con due docenti super: Simona Palese e Danilo Giaffreda.

I temi della giornata di formazione saranno tutti dedicati a trovare risposte convincenti alle domande più frequenti in materia:

Come si crea un’identità in modo chiaro ed efficace? In che modo la sala può valorizzare la cucina, esaltandola? Come si illumina un tavolo? Come si rende indimenticabile una cena? Come dev’essere fatto un menu? Quanto e cosa va postato sui social, e soprattutto perché?

aggiungi un post a tavola MATERA header FB
(altro…)

Se Cucinetural ha gli occhi a mandorla…

L’incontro con Masahito è stato magico per noi. Da tempo eravamo alla ricerca di un cuoco del Sol Levante e molti affezionati frequentatori di Cucinetural ci avevano più volte chiesto a gran voce di avvicinarsi ad una cultura così antica e affascinante come quella giapponese. Masahito sembrava saperlo, è arrivato da turista, ha chiesto un posto per dormire a Matera in cambio di un corso di cucina o di una cena giapponese preparata con le sue mani e non ci è sembrato vero, abbiamo accettato all’istante. (altro…)

Italia > Giappone: le pentole scendono in campo

Sembra una partita dei mondiali, invece è molto di più. L’Italia incontra il Giappone a Matera e naturalmente lo fa a tavola!

aaa

 

Come già anticipato negli incontri precedenti, CuciNetural porta il Giappone in città.
Grazie allo chef giapponese Masahito Maeda di Fukuoka, turista per qualche giorno a Matera e al ristorante 900, partner strategico di Casa Netural Diffusa e CuciNetural, sarà possibile incontrare ed assaporare la cultura e la cucina del paese del Sol Levante direttamente a Matera e solo per la community CuciNetural!

Segnate in agenda! 

(altro…)

Luglio 21st, 2015|Categories: CuciNetural|0 Comments

Casa Netural va in Senegal: una serata ad alto tasso emozionale

Il 25 febbraio Casa Netural ha ufficialmente inaugurato una nuova avventura: Cuci Netural.
Il progetto, dedicato al cibo come veicolo di conoscenza e inclusione sociale, è coordinato da Cia Festa, food blogger e cuoca .

cena senegalese15

Calda la location, uno dei luoghi di Casa Netural Diffusa: il Ristorante ‘900 a Matera, nel suo giorno di chiusura, perfetto per lo stile e l’accoglienza grazie anche al suo padrone di casa: lo chef Ferdinando Paolicelli . L’occasione ce l’ha offerta Pape Gora Tall, senegalese a Matera da tre anni e autore del libro Africanità, un viaggio di introspezione nella cultura africana. Raccontare la storia del libro di Pape incrociata alle storie delle due cuoche senegalesesi, Fama e Ndey, anche loro materane di adozione, è stata l’idea di base per immaginare il nostro viaggio in Senegal a partire dal cibo. (altro…)

Casa Netural va in Senegal!

Casa Netural inaugura un nuovo progetto: la sezione CUCINetural!

Cosa significa per noi? Convivialità, tradizione e innovazione, globalità, incontro di culture, integrazione, comunicazione, condivisione.

8da59286f9dda2b61295a3f480e2b34b

Il primo evento di social-eating porterà a tavola la cucina senegalese e sarà mercoledì 25 febbraio alle ore 20,00 presso il Ristorante ‘900 in via Santo Stefano 31.

(altro…)