Casa Netural incontra

Home/Casa Netural incontra

Arte urbana, bene comune e rigenerazione con Antonio Poe di Lettere Cubitali APS

Giovedì 25 maggio, alle ore 19:00, a Casa Netural ospiteremo un incontro speciale con Antonio Poe di Lettere Cubitali APS, per dialogare su comunità, arte urbana, periferie, utilizzo del bene comune e rigenerazione di spazi abbandonati

Gli interessati possono richiedere di partecipare all’incontro scrivendo una mail a casa@benetural.com

Antonio Poe di lettere cubitali aps. Progetto Roots - storie di comunità

Lettere Cubitali APS è un’associazione di promozione sociale con sede a Pisticci (MT), fondata nel 2020. Nasce dalla necessità di un gruppo di persone di creare un modello alternativo per promuovere cultura e socialità attraverso operazioni mirate nel territorio, con il coinvolgimento di realtà sociali, artistiche e professionali in grado di proporre modi nuovi di intendere la coabitazione di idee. Obiettivo principale dell’Associazione, riuscire a dare nuovo valore, grazie alla street art, anche a quartieri dimenticati e periferici. (more…)

Casa Netural incontra Andrea Zamblera, fondatore del progetto Murgia Trekking

Giovedì 13 aprile, alle ore 19:00, si terrà presso la sede dell’Associazione Casa Netural un incontro ispirazionale sui temi dell’outdoor e del fare impresa con ospite Andrea Zamblera, guida AMM del Collegio Nazionale Guide Alpine, Istruttore di Nordic Walking della Scuola Italiana Nordic Walking e fondatore di Murgiatrekking

Per richiedere di partecipare all’incontro inviare una mail a casa@benetural.com

Andrea, bergamasco di origine, ha deciso di trasferirsi a Matera nel 2019 per far scoprire le meraviglie della Basilicata e del mondo intero a chiunque voglia condividere stupore, felicità, bellezza e conoscenza, unendo passione, esperienza e competenza al servizio di coloro che amano uno stile di vita all’aria aperta, dai più piccoli fino agli adulti. Insieme a lui parleremo di escursionismo, ambiente, natura, turismo sostenibile e fare impresa seguendo le proprie passioni.

Casa Netural Incontra è il format tramite cui l’associazione ospita innovatori, organizzazioni, esperienze collettive generative e moltiplicatrici di nuove progettualità, metodologie, best practices, dando voce non solo ai processi di successo ma anche ai fallimenti, alle complessità, alle criticità di ogni percorso.

Un’occasione per incontrare a Matera persone speciali, insieme alle loro storie e alle loro competenze.

Andrea Zamblera di Murgia Trekking

NB: Gli incontri ispirazionali di Casa Netural Incontra sono riservati agli associati – per associarti ed entrare nella community clicca qua!

Per scoprire gli altri eventi in programma, tra cui le nostre Netural Walk alla scoperta della Piccola Italia, i pranzi e le cene Mammamiaaa, e i laboratori della Scuola dei Saperi di Comunità, clicca qua e onsulta il calendario.

Matera, Simona Sinesi presenta Social Impact in Your Hands®

Il 1° Aprile alle ore 18:30, nell’ambito delle iniziative di “Casa Netural Incontra”, avremo l’onore di ospitare nella nostra casa Simona Sinesi, docente universitario, advisor, mentor, Ashoka Fellow, TEDx Speaker, TEDx Curator e TEDx Licensee, e fondatrice di Never Give Up, la onlus che sta cambiando la narrativa sui disturbi alimentari in Italia, per la prima presentazione italiana del suo nuovo libro: Social Impact in Your Hands®.

L’evento sarà aperto al pubblico, ma per questioni di capienza dello spazio è necessaria la prenotazione via email a casa@benetural.com entro il 30 marzo.

Social impact in your Hands - Simona Sinesi

Social Impact in Your Hands® (Hoepli Editore), è una guida completa per chi voglia intraprendere o abbia già intrapreso un percorso imprenditoriale volto a coniugare il business con l’impatto sociale. (more…)

Design inclusivo, l’esperienza di Carlotta Albiero dai giochi da tavola ai sex toys

Quest’anno tra le attività culturali che abbiamo formulato per i nostri associati, uno spazio speciale è stato riservato agli eventi ispirazionali del format “Casa Netural Incontra”, tramite il quale ospitiamo a Matera progetti, organizzazioni, ed esperienze collettive generative, con l’obiettivo di creare nuove connessioni e contaminare la comunità locale con nuove visioni, strumenti pratici e casi studio esistenti.

Tra progetti di successo ma anche esperienze di fallimento, ogni incontro ci permette di indagare le complessità di temi come, per citarne alcuni, sostenibilità, giornalismo, arte, cultura, imprenditorialità e politica, permettendoci di osservare il nostro territorio e le sue dinamiche con nuovi occhi. 

Nel mese di gennaio abbiamo avuto il piacere di dialogare dell’importanza della scuola per le future generazioni con Giovanni Floris e di arte contemporanea ed edutainment con il team del Tower Art Museum di Matera.

A febbraio invece, con la giovane Carlotta Albiero abbiamo affrontato il tema del Design e dell’inclusione.

Carlotta Albiero e il design inclusivo

Design Inclusivo, il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza

Secondo la Dichiarazione di Stoccolma del 2004, il design inclusivo, definito anche Design for all, è il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Si tratta quindi di un approccio alla progettazione che nelle varie fasi di sviluppo di un servizio o prodotto cerca di rispettare le necessità di tutti i membri che compongono una determinata comunità o più in generale l’intera umanità. (more…)

Casa Netural incontra Mattia Salvia, direttore di Iconografie XXI

Martedì 14 marzo alle ore 19:00, in via Galileo Galilei 1, Casa Netural ospiterà un incontro ispirazionale con Mattia Salvia, giornalista freelance e direttore di Iconografie, Spazio di ricerca e rivista indipendente sul presente e le sue eccentricità.

Durante l’incontro Mattia Salvia dialogherà con gli associati di Casa Netural sui temi del giornalismo contemporaneo e presentando i suoi progetti editoriali e di ricerca. Mattia è stato editor di VICE e per la collana Not di NERO ha pubblicato Interregno: Iconografie del XXI secolo, libro che sarà presentato il giorno seguente presso il bookshop del Museo TAM.

interregno - iconografie XXI

Iconografie è un progetto di ricerca su cultura, estetiche ed eccentricità del presente, e su cosa resterà del XXI secolo. È nato per “osservare il presente dal punto di vista del futuro”, in una prospettiva di lunga durata, cercando di identificare tendenze, processi, sottoculture. Guarda al mondo come a una totalità e guarda agli eventi con occhio scientifico.  (more…)