A Carnevale ogni… quartiere vale!

IT75C0306909606100000137360
Prosegue l’avventura di Fantalucania con FIABALUCANIA, un nuovo laboratorio che coniuga creatività ed esplorazione del territorio.
I bambini verranno accompagnati nella scoperta delle fiabe della nostra regione e, partendo dalle stesse, creeranno una loro fiaba che verrà alla fine messa in scena.
Il laboratorio è rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni e si svolge la domenica pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.00 vico Case Nuove, 32 (alle spalle di Via Ridola).
Cosa aspettate ad iscrivere i vostri bambini? Fate presto, i posti sono limitati (massimo 10 bambini).
Inizia un nuovo anno per Casa Netural ed è tempo di bilanci: i sogni, i progetti, la community, gli eventi, la condivisione, i cambiamenti. Ogni anno, un anno di Casa Netural è un’evoluzione collettiva meravigliosa, è un percorso di trasformazione e crescita in cui ognuno ha modo di sperimentare strade mai esplorate, errori, fermate, ripartenze, ma soprattutto cambiamenti. E’ cambiata la nostra community, sono cambiati i sogni e sono aumentate le sfide comuni.
La parola che ci porteremo dietro con più forza dal 2014 sarà proprio sperimentare, e il 2015 sarà l’anno del consolidare.
Cambieremo casa, rafforzeremo i nostri progetti e le nostre reti, consolideremo la nostra community e soprattutto sogneremo ancora più forte, insieme. Buon anno a tutti!
Domenica 18 gennaio 2015, nell’ambito del progetto FantaLucania dedicato ai più piccoli, Casa Netural organizza un CineDay per famiglie al TILT, il Centro per la Creatività di Pisticci-Marconia.
L’iniziativa, nata al termine del laboratorio di fotografia per bambini di Casa Netural, coordinato da Marilena Scalcione e Francesca Zito, intende portare bambini e genitori a visitare la realtà lucana dedicata alla creatività.
Nel corso della giornata le famiglie parteciperanno ad un laboratorio dedicato al cinema dal titolo: “ La magia del film” e coordinato da alcuni degli organizzatori del Lucania Fim Festival. (more…)
Da novembre 2014 torna FantaLucania, il progetto di Casa Netural dedicato ai bambini. Dopo il percorso di creatività e territorio realizzato nel 2013, inauguriamo un nuovo programma entusiasmante, che coinvolgerà bambini e famiglie da novembre 2014 a gennaio 2015, con iniziative stimolanti e innovative.
@Francesca Zito, “Reti da Mare” – Prima Posto Sezione Immagini Concorso Storie Salone Internazionale Nautico di Genova
Il primo ciclo di appuntamenti sarà dedicato al rapporto dei bimbi con la fotografia, con il corso: Ho scelto gli occhi – Corso di fotografia e di educazione all’immagine per bambini dai 6 ai 10 anni. Tema: il mare
Il corso sarà coordinato da una maestra d’eccezione: la fotografa lucana Francesca Zito e arricchito da Marilena Scalcione, psicologa dell’età evolutiva e specializzata in arteterapia, che guiderà i bambini nella lettura e nell’interpretazione delle immagini e nello sviluppo di diari di viaggio creativi. Partner dell ‘iniziativa il centro Tilt, centro per la creatività di Visioni Urbane, di Pisticci-Marconia. Il TILT sarà il luogo in cui a gennaio si svolgeranno la mostra fotografica degli scatti realizzati dai bambini e il seminario per famiglie “Come si realizza un film” e il grande gioco: “Registi per un giorno”. (more…)
di Massimo Potì
Ho un difetto, io: tendo ad avere aspettative stellari nei confronti di qualsiasi cosa. Continuo a ripetermi che così non va, che così facendo corro il rischio di non apprezzare ciò che di buono ho davanti agli occhi, ma niente da fare: sono un inguaribile ottimista, ho una fiducia incrollabile nel futuro, nelle persone appena conosciute, nei progetti appena partiti.
Ecco perché dal momento in cui ho deciso che sarei andato a Matera per una settimana di Co-living in Casa Netural partito il solito lavorio cerebrale, clamorosamente e puntualmente inefficace del resto, per abbassare il più possibile le magnifiche sorti e progressive che continuavo a immaginarmi all’orizzonte.
Ma questa volta, è stato diverso, perché per la prima volta nella mia vita la Pollyanna con gli occhi foderati di glitter e arcobaleni non solo ha avuto ragione ma addirittura è stata superata dai fatti: insomma, senza tanti giri di parole, il mio Co-living è stato un’esperienza indimenticabile su tutti i fronti, lavorativo, personale, umano, nessuno escluso. Lo so, già vedo alcuni storcere il naso davanti allo schermo e farsi di me l’immagine di uno sciocco semplicione, un collezionista di buone intenzioni e belle parole. Bene, allora faccio parlare i fatti. (more…)
Dal 7 maggio al 13 maggio ci prepariamo ad ospitare a Casa Netural un nuovo, vulcanico, ospite del Co-Living : Massimo Potì.
Classe ‘75, barese di nascita ma torinese di adozione, vive e lavora nel capoluogo piemontese, dove di occupa di social media, educazione digitale e …panzerotti (crede fortemente nell’esportazione delle best practices locali, soprattutto culinarie!).
Massimo coordina, all’interno dello spazio di co-working di Torino, Toolbox, laboratori di educazione digitale per grandi e piccini.
Naturalmente, con un curriculum così, non potevamo farci sfuggire l’occasione di organizzare laboratori anche qui, ed è nata l’idea degli appuntamenti del 9 maggio per insegnanti, genitori ed educatori del 10 o 11 maggio per i bambini! (more…)
Domenica 19 gennaio 2014, Casa Netural inaugura il nuovo ciclo di incontri di FantaLucania: La Basilicata a colori.
L’iniziativa, rivolta a bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni, avrà l’obiettivo di promuovere 4 incontri dedicati alla scoperta del territorio e della creatività, coinvolgendo i piccoli e i genitori che vorranno parteciparvi.
Carichi di curiosità ed entusiasmo i nostri piccoli esploratori saranno accompagnati in un viaggio immaginario e reale (attraverso musiche, immagini, racconti e i vostri sensi) nella storia geologica della Basilicata per comprenderne la formazione, la natura delle rocce, dei fiumi, dei monti, del canyon e tanti altri segreti.