Open School for Village Hosts

Home/Open School for Village Hosts

Storie di Village Host: Selena, un albergo diffuso per rivitalizzare la montagna serba

Dal 15 al 19 maggio, a Grottole, si sono riuniti 18 attivatori di comunità provenienti da diversi Paesi europei nell’ambito dell’European Training dell’Open School for Village Hosts, progetto coordinato da Casa Netural.

Il Village Host è una nuova figura professionale che si prende cura dell’ambiente, della cultura locale e delle comunità, contribuendo a garantire il benessere degli ecosistemi e delle risorse naturali. Si tratta di artisti, cuochi, agricoltori e creativi che generano un impatto positivo sulle comunità. Con questa rubrica, nei prossimi mesi vi racconteremo alcune delle loro storie.

La storia di oggi è quella di Selena, che sta testando il modello dell’albergo diffuso in Serbia.

Selena Iovanovic’

Bara, un incantevole paesino situato sul monte Kukavica, in Serbia, è circondato da boschi e avvolto da una natura incontaminata. Qui si respira aria pulita e si gode di acqua potabile proveniente dalle limpide sorgenti di montagna. La zona offre condizioni ideali per la coltivazione biologica di frutta e verdura, così come per l’allevamento tradizionale degli animali, seguendo le antiche tradizioni locali.

Tuttavia, Bara ha vissuto un periodo difficile, con molte case abbandonate a causa dell’emigrazione verso città in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. Qua Selena, una donna coraggiosa e determinata, ha visto oltre l’abbandono e ha deciso di invertire il destino del suo villaggio. Insieme alla sua famiglia, ha avviato un’attività di turismo rurale e agricoltura, dando inizio al progetto “The Hearth”,  albergo diffuso il cui nome tradotto significa focolare. (more…)

Grottole – Dal 14 al 21 maggio l’European Training dell’Open School for Village Hosts

Dal 14 al 21 maggio 2023 il paese di Grottole ospiterà, in collaborazione con l’Impresa sociale Wonder Grottole, l’European Training dell’Open School for Village Hosts, progetto Erasmus + coordinato dall’Associazione Casa Netural, insieme ad altri partner provenienti da Spagna, Lettonia, Ungheria, Polonia e Serbia.

18 “Village Hosts” ovvero attivatori di comunità provenienti da 10 diversi Paesi Europei e oltre 10 trainers delle organizzazioni partner avranno modo di lavorare sui loro progetti pilota e di toccare con mano il modello di sviluppo rurale sviluppato a Grottole (Wonder Grottole infatti è stato il progetto di ispirazione per la creazione della scuola).

I 18 partecipanti sono stati selezionati attraverso una call pubblica che ha raccolto più di 150 candidature da parte di aspiranti Village Hosts, attivatori di comunità con progetti di sviluppo rurale da tutta Europa. (more…)

Nuove competenze e valorizzazione delle aree interne: nascono i Village Hosts

Negli ultimi 10 anni il mercato del lavoro e l’economia mondiale sono cambiati molto rapidamente, rivoluzionando interi settori come comunicazione, mobilità, gastronomia e turismo per citarne alcuni. Di conseguenza anche aziende e singole figure lavorative hanno dovuto evolvere adattandosi al mercato e, secondo una ricerca condotta in inghilterra, nel 2021 la priorità numero uno per il 93% delle imprese è stata proprio migliorare, sviluppare e riqualificare le competenze dei propri lavoratori.

Si tratta di un fenomeno globale che coinvolge tanto le città più grandi del mondo quanto le aree più interne e marginali.

Open School for Village Hosts

In particolare nelle aree interne d’ Europa, la necessità di sopperire alla mancanza di servizi essenziali (quali istruzione, salute, mobilità) e la volontà di contrastare lo spopolamento ha portato negli anni alla nascita di moltissimi progetti di valorizzazione del territorio e delle comunità locali, e per aiutare le persone che avviano e guidano questi progetti (attivatori territoriali che abbiamo definito Village Hosts) a migliorare il proprio lavoro ed incrementare il proprio impatto, Casa Netural ha lanciato, insieme a 6 partner di diversi Paesi, una scuola speciale per permettere loro di acquisire ed affinare tutte quelle competenze che oggi giorno sono essenziali per rendere sostenibili e duraturi tali progetti. (more…)

Aree interne: l’economia circolare come strumento per contrastare lo spopolamento

Lo spopolamento delle aree interne è un fenomeno globale in continua crescita.

In Europa in particolare questa tendenza ha iniziato a diffondersi dalla seconda metà del 20° secolo e si stima che in Italia, Serbia e Spagna (giusto per citare alcuni stati) ci siano rispettivamente 5500, 4700 e 3500 paesi a rischio scomparsa.

Tra le varie cause che portano gli abitanti delle aree rurali a migrare verso nuove zone spiccano la mancanza di servizi, la ridotta mobilità e la difficoltà di trovare lavoro.

L’economia circolare può offrire delle ottime opportunità per contrastare questo fenomeno e generare nelle aree rurali nuove opportunità di vita.

In Finlandia per esempio, il progetto ReWI Visions (Resource Wise Visions), verte proprio sulla promozione di una nuova imprenditorialità basata sullo studio dell’economia circolare per incoraggiare i giovani che vivono nelle comunità rurali a identificare e sviluppare soluzioni, pratiche e idee imprenditoriali che rispondano alle necessità della comunità locale. 

Grazie a questa iniziativa negli ultimi 3 anni sono nate ben 40 imprese innovative che a loro volta generano micro economie importantissime per il futuro delle loro aree di interesse.

rewi vision, circular economy competences

(more…)

Open School for Village Hosts, interview to John Thackara and Andrea Paoletti

Many innovative new projects are springing up in rural areas throughout Europe.
We call the people who start and lead these projects Village Hosts.

Casa Netural together with a partnership involving 6 different countries has launched the first Open School for Village Hosts that will soon open its “doors.”

In the coming weeks 40 practitioners – active subjects in rural areas – will be selected and take part in the first training course that will take place online (on a dedicated platform) for 6 months and in presence in the village of Grottole, Basilicata in May 2023.

On the occasion of this important milestone, we decided to interview John Thackara and Andrea Paoletti, who in 2019 had the intuition to create this school and value the figure of community activators, who live the most peripheral territories and enliven them with their initiatives.

John who are you and how did you get in contact with Casa Netural

I am a writer, an editor and also a professor. I write books as well as blog at thackara.com, which I have been following since 1993. My curatorial work is for conferences (especially the Doors of Perception conference), exhibitions and biennials. I curated the Dott07 social innovation biennial in England; the French design biennial on the City Eco Lab; and in 2019 I did a major exhibition in Shanghai called Urban-Rural

open school for village hosts

I am also a visiting professor at Tongji University in China and the Politecnico di Milano in Italy, and a senior fellow at the Royal College of Art in London. I conduct much of this work from my home base in Ganges, a small market town in Occitania, southern France.

(more…)