Blog

Home/Blog/

More: Azioni di Rigenerazione nell’entroterra lucano

Lunedì 25 settembre, alle ore 19:00, avremo il piacere di ospitare per il format Casa Netural Incontra le fondatrici dell’Associazione MORE: Angelica, Rosita e Rossana, tre creative con origini lucane tornate in Basilicata, e più precisamente a Pomarico, con l’obiettivo di riscoprire, rivalorizzare e rivitalizzare i luoghi dell’entroterra lucano. Angelica, Rosita e Rossana, fondatrici del collettivo MORE: Azioni di Rigenerazione

Angelica è esperta in tecniche di stampa ed è interessata alla diffusione di un’ idea espansiva dell’opera grafica, Rosita è illustratrice e visual designer, e cerca di connettere i Sud del mondo attraverso il disegno e l’educazione comunitaria, mentre Rossana è product & graphic designer esperta in comunicazione visiva e progettazione, e sviluppa idee per renderle forme tangibili.

Hanno deciso di unire le loro competenze trasversali per innescare azioni di recupero che coinvolgano la comunità locale, generando consapevolezza attraverso laboratori di arte, cinema, sostenibilità e design partecipato, e creando coinvolgimento attivo attraverso un luogo di coworking aperto ai giovani del territorio.

Durante l’incontro con loro avremo modo di confrontarci sul tema della rigenerazione rurale attraverso l’attivazione di comunità, l’arte e la cultura. Accogliendo nuovi stimoli da una realtà emergente che ha messo in atto una serie di attività molto interessanti in Basilicata.

Per scoprire di più sulle loro iniziative seguite il profilo instagram @more_colletivo

Per richiedere di partecipare all’incontro o ricevere informazioni sui prossimi eventi in programma inviare una mail a casa@benetural.com

Piccola curiosità: Il loro logo, realizzato assieme alla grafica @rossana.calviello, e come indicato sul loro profilo instagram, è composto dal nome MORE e da un pittogramma che sostituisce la O.

Il pittogramma a sua volta è la stilizzazione di una mora.
Ma perché proprio la mora?

Come le fragole, anche le more sono “falsi frutti”. Esse sono composte da semi, che in realtà sono i veri frutti.

Angelica, Rosita e Rossana si riconoscono in quei semi, che uniti riescono a generare:
– connessioni
– riattivazioni
– alleanze genuine
– condivisione creativa di luoghi

Immagini e parole che ci piacciono tantissimo!

\

Casa Netural Incontra è un format che ospita, innovatori, organizzazioni, esperienze collettive generative e moltiplicatrici di nuove progettualità, metodologie, best practices, dando voce non solo ai processi di successo ma anche ai fallimenti, alle complessità, alle criticità di ogni percorso. Vuole aggregare persone speciali, insieme alle loro storie e alle loro competenze per farle diventare “semi” per la comunità, ispirazioni e opportunità.

Netural Walk: camminando in Basilicata tra luoghi Meravigliosi e a Rischio

Si è conclusa da poche settimane la Netural Walk 2023 organizzata da Netural Coop Impresa Sociale e Casa Netural in collaborazione con il partner locale InMateria Aps.

Sono stati 5 giorni intensi e meravigliosi, abbiamo camminato per oltre 90 km con 26 camminatori provenienti da Italia, Belgio, Portogallo e Stati Uniti, con il consueto entusiasmo che lega i nostri camminatori e il nostro team e con la rinnovata consapevolezza che, da ormai 10 anni, attraversiamo territori meravigliosi e terribilmente a rischio.

Be Netural - Andrea Paoletti consegna la maglia realizzata per il 10° anniversario di Netural Walk

Sono queste, forse, le parole chiave principali che ci portiamo dietro da questa esperienza:

  • Meraviglia: è la sensazione più frequente che viviamo percorrendo i paesaggi incredibili della nostra Lucania, che sono capaci di cambiare completamente a distanza di poche decine di km passando dalla brulla montagna al rigoglioso bosco, fino al mare cristallino. Meraviglia per le persone e le storie che camminano con noi, a bordo di un’esperienza “imperfetta” come ci piace definirla, come la nostra Regione, come la ricettività che incontriamo, come i progetti non finiti che ci raccontano e le possibilità di sviluppo mancate, ma perfetta nell’accoglienza delle comunità, nei sorrisi degli abitanti dei paesi, sempre più spopolati, che con stupore scoprono che persone da tutto il mondo vogliono conoscere ed esplorare gli stessi luoghi da cui i loro figli scappano.
  • Rischio: è una specie di “urgenza” che ci accompagna nel cammino, il rischio che questa Terra resti vuota, il rischio che le comunità locali non si accorgano che dipende anche da loro la possibilità di riabitarla, il rischio che le grandi infrastrutture restino mai collaudate o abbandonate a se stesse senza cura, il rischio che le visioni dei giovani che vorrebbero tornare o restare vengano offuscate da chi è sul posto e continua a ripetere come un mantra “qui non c’è niente, ve ne dovete andare”, il rischio che non ci sia cura per gli splendidi fiumi che rischiano di diventare discariche o di essere strozzati nel loro scorrere da sbarramenti e presunti progetti industriali, l’ “urgenza” di dire a questa Regione e a queste persone che sono ancora in tempo, ma forse ancora per pochissimo.

(more…)

BBGAMES – 10 anni di amicizia e relazioni nate giocando in Basilicata

In queste ultime settimane Koen, olandese e Antonella, lucana di Senise, hanno festeggiato con i loro due figli i loro 10 anni insieme.

Potrà sembrare una notizia di semplice cronaca rosa, ma è molto di più, per noi è una festa collettiva e comunitaria e appartiene ad una comunità nata 10 anni fa esattamente, in Basilicata, grazie ad un evento che ha fatto la storia della Regione. I cosiddetti, sinteticamente, BBGAMES, infatti, hanno rappresentato per la nostra Regione una vetrina internazionale unica, giovane e creativa senza eguali – per diffondere la candidatura di Matera / Basilicata come Capitale Europea della cultura.

Antonella e Koen - BBGAMES

Nati nel 2013 da un’iniziativa di Casa Netural insieme a Urban Games Factory, con esperti di giochi urbani del calibro di Matteo Uguzzoni, ora docente di gaming alla Baltimora University e Augusto Pirovano, Economista specializzato in economia urbana e giochi urbani per la trasformazione delle città dal basso, che, rispondendo ad una call dell’allora Comitato Matera 2019, con cui si cercava una proposta di gioco che riuscisse a portare le tematiche della candidatura anche ad un pubblico giovanile, o non interessato alla cultura anche superando i confini territoriali di Matera, avevano proposto la realizzazione dei Basilicata Border Games.

La sfida proposta era semplice ma ambiziosa, e, ancora di più, perché nata prima del fatidico 2019: si volevano portare in Basilicata creativi da tutta Europa, farli giocare una settimana nei quartieri delle diverse città e dei paesi lucani e farli dormire ed interagire con gli abitanti, insegnando loro la cultura di un’intera comunità, e la sua storia,
Il come fu costruito con un processo epocale di coinvolgimento e design del gioco urbano a cui risposero oltre 600 persone.

Tutti accettarono la sfida di vivere e scoprire la Basilicata giocando: irlandesi, polacchi, tedeschi, danesi, francesi, belgi, olandesi, bulgari, spagnoli, portoghesi, americani, lituani, georgiani, e ovviamente italiani di tutte le regioni! (more…)

Netural Walk: 10 anni di esplorazioni antropologiche alla scoperta della Basilicata e della Piccola Italia

Partirà domani, martedì 22 agosto, la decima edizione di Netural Walk: camminata antropologica ideata e coordinata dall’Associazione Casa Netural, che dal 2013 aggrega camminatori da tutto il mondo per esplorare i territori della Piccola Italia ed incontrarne le diverse comunità, tra culture autentiche, natura selvaggia e progetti che con il loro operato generano impatto sociale.

Ogni anno si esplora un territorio diverso, e per l’edizione 2023, Mariella Stella e Andrea Paoletti (co founder dell’Associazione Casa Netural) insieme ad Angelo Licasale e Ilaria D’auria (dell’ Ass. In Materia), accompagneranno i camminatori alla scoperta della Basilicata e delle comunità di Latronico, Castelluccio Superiore e Inferiore, Lauria, Rivello, Trecchina e Maratea.  (more…)

Storie di Village Host: Selena, un albergo diffuso per rivitalizzare la montagna serba

Dal 15 al 19 maggio, a Grottole, si sono riuniti 18 attivatori di comunità provenienti da diversi Paesi europei nell’ambito dell’European Training dell’Open School for Village Hosts, progetto coordinato da Casa Netural.

Il Village Host è una nuova figura professionale che si prende cura dell’ambiente, della cultura locale e delle comunità, contribuendo a garantire il benessere degli ecosistemi e delle risorse naturali. Si tratta di artisti, cuochi, agricoltori e creativi che generano un impatto positivo sulle comunità. Con questa rubrica, nei prossimi mesi vi racconteremo alcune delle loro storie.

La storia di oggi è quella di Selena, che sta testando il modello dell’albergo diffuso in Serbia.

Selena Iovanovic’

Bara, un incantevole paesino situato sul monte Kukavica, in Serbia, è circondato da boschi e avvolto da una natura incontaminata. Qui si respira aria pulita e si gode di acqua potabile proveniente dalle limpide sorgenti di montagna. La zona offre condizioni ideali per la coltivazione biologica di frutta e verdura, così come per l’allevamento tradizionale degli animali, seguendo le antiche tradizioni locali.

Tuttavia, Bara ha vissuto un periodo difficile, con molte case abbandonate a causa dell’emigrazione verso città in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. Qua Selena, una donna coraggiosa e determinata, ha visto oltre l’abbandono e ha deciso di invertire il destino del suo villaggio. Insieme alla sua famiglia, ha avviato un’attività di turismo rurale e agricoltura, dando inizio al progetto “The Hearth”,  albergo diffuso il cui nome tradotto significa focolare. (more…)

Casa Netural incontra: Nara Valsangiacomo

Giovedì 6 luglio, alle ore 19:00, ospiteremo a Casa Netural un incontro con Nara Valsangiacomo, coordinatrice e componente del Comitato Giovani Verdi Ticino e consigliera comunale presso il Comune di Coldrerio.

Con lei parleremo di sostenibilità ambientaleNara Valsangiacomo
e sociale attraverso l’attivismo politico e
l’associazionismo
, esplorando analogie e differenze
tra il Canton Ticino e la Basilicata.

Durante l’incontro avremo modo di confrontare
le nostre esperienze e di riflettere su come l’attivismo
può contribuire a mitigare gli effetti della crisi climatica
e a creare nuovi spazi sociali, creando comunità ospitali e solidali.

Parte del format Casa Netural Incontra,
l’evento è destinato agli associati di Casa Netural – per richiedere
di partecipare scriveteci a
casa@benetural.com

Tutte le informazioni per associarsi sono consultabili nella pagina dedicata del nostro sito.

Casa Netural Incontra è un format che ospita, in residenza a Matera, innovatori, organizzazioni, esperienze collettive generative e moltiplicatrici di nuove progettualità, metodologie, best practices, dando voce non solo ai processi di successo ma anche ai fallimenti, alle complessità, alle criticità di ogni percorso. Vuole portare persone speciali, insieme alle loro storie e alle loro competenze per farle diventare “semi” per la nostra comunità, ispirazioni e opportunità.

 

 

Casa Netural Incontra: Gianvito Fanelli, curatore di Vita Lenta

Giovedì 15 giugno alle ore 19 si terrà presso la sede dell’Associazione Casa Netural (in via Galileo Galilei 1 a Matera) un incontro con Gianvito Fanelli, designer e curatore dell’account Instagram Vita Lenta e della newsletter La Colazione dei Campioni. Con lui parleremo della serialità su Instagram, del branding, ma anche di cosa significa vivere la vita lenta a partire dalla sua esperienza. Gianvito ha infatti deciso di tornare a vivere nella “sua” Conversano dopo vari anni a Milano, decidendo di cambiare la sua vita.

Gianvito Fanelli è designer, fondatore e curatore di Vita lenta, editor, communication manager di LOI e autore della newsletter La Colazione dei Campioni (colazione.email).

Gianvito Fanelli - Vita Lenta

Come designer, si occupa di consulenza in branding, content design ed eventi nel settore pubblico e privato. Ha lavorato per Tangity, VICE, Elita, Linecheck, Milano Design Award (more…)

Mini Netural Walk a Nova Siri – tra borgo e marina

Da inizio anno abbiamo lanciato le Mini Netural Walk, camminate della durata di un giorno – sulla scia del format Netural Walk – in cui andiamo ad esplorare le bellezze inedite dei territori e ad incontrare le persone che in queste aree stanno “facendo il cambiamento”.

Ispirati dai racconti di Rocco Pisilli e di Nicola Viola (rispettivamente nostri Vice Presidente e Consigliere della nostra Associazione) Domenica 28 maggio, assieme ai nostri camminatori, abbiamo visitato il territorio di Nova Siri (MT).

Il borgo di Nova Siri in Basilicata

Sotto la guida di Rocco Pisilli (nella veste anche di Presidente dell’Ass. Atomico Progetti), Carmine Stigliano (Pro Loco Nova Siri) e Rosalia Violante ci siamo avventurati tra le strade del centro storico ascoltando la storia del paese e della sua comunità dal passato ad oggi – immaginando la vita pulsante di quei tempi di contrasto allo spopolamento attuale. (more…)

La storia di Marianna D’Aquino: la collaborazione che fa la differenza

Abbiamo incontrato per la prima volta Marianna nel 2015 quando, insieme ad altre artigiane, all’interno del nostro Incubatore di Sogni professionali, aveva avviato il progetto sperimentale Mammatera, prima linea di artigianato collaborativo al femminile in Italia

L’idea era quella di inaugurare un nuovo modello di artigianato, che facesse della collaborazione il metodo, della qualità lo strumento e dell’etica l’obiettivo del processo.

Marianna D'Aquino a Casa Netural

Purtroppo l’iniziativa imprenditoriale non è andata in porto come avremmo sperato, ma si sa che i fallimenti sono un banco importantissimo di prova e di crescita collettiva e individuale e infatti Marianna non ha smesso di credere nelle sue competenze e ha continuato a coltivare la sua passione e la sua arte, rimanendo sempre in contatto con la community di Casa Netural e partecipando attivamente anche alla nostra Scuola dei Saperi di Comunità con i suoi laboratori di tappeti decorativi annodati a mano su telaio verticale.

Nel 2021 l’azienda Fendi ci ha chiesto di segnalare, all’interno della nostra rete, artigiani del telaio a Matera e, per noi, dare spazio e visibilità al talento di Marianna D’Aquino è stato naturale, del resto creare connessioni e ponti è la cosa che amiamo di più fare da anni.

E così Marianna ha messo  il suo talento al servizio dell’iconica borsa Baguette della Maison italiana (creata nel 1997 da Silvia Venturini Fendi, direttrice creativa delle collezioni Uomo e Accessori) per il progetto Fendi Hand in Hand

Un progetto con cui Fendi ha celebrato la qualità e la varietà della maestria artigiana italiana e Marianna ne ha realizzato una versione unica, quella con la tecnica del tappeto al telaio verticale. 

La sua edizione limitata porta il suo nome e un logo dorato pensato appositamente per l’occasione.

(more…)

Arte urbana, bene comune e rigenerazione con Antonio Poe di Lettere Cubitali APS

Giovedì 25 maggio, alle ore 19:00, a Casa Netural ospiteremo un incontro speciale con Antonio Poe di Lettere Cubitali APS, per dialogare su comunità, arte urbana, periferie, utilizzo del bene comune e rigenerazione di spazi abbandonati

Gli interessati possono richiedere di partecipare all’incontro scrivendo una mail a casa@benetural.com

Antonio Poe di lettere cubitali aps. Progetto Roots - storie di comunità

Lettere Cubitali APS è un’associazione di promozione sociale con sede a Pisticci (MT), fondata nel 2020. Nasce dalla necessità di un gruppo di persone di creare un modello alternativo per promuovere cultura e socialità attraverso operazioni mirate nel territorio, con il coinvolgimento di realtà sociali, artistiche e professionali in grado di proporre modi nuovi di intendere la coabitazione di idee. Obiettivo principale dell’Associazione, riuscire a dare nuovo valore, grazie alla street art, anche a quartieri dimenticati e periferici. (more…)