Mammamiaaa

Home/Mammamiaaa

Open School for Village Hosts, interview to John Thackara and Andrea Paoletti

Many innovative new projects are springing up in rural areas throughout Europe.
We call the people who start and lead these projects Village Hosts.

Casa Netural together with a partnership involving 6 different countries has launched the first Open School for Village Hosts that will soon open its “doors.”

In the coming weeks 40 practitioners – active subjects in rural areas – will be selected and take part in the first training course that will take place online (on a dedicated platform) for 6 months and in presence in the village of Grottole, Basilicata in May 2023.

On the occasion of this important milestone, we decided to interview John Thackara and Andrea Paoletti, who in 2019 had the intuition to create this school and value the figure of community activators, who live the most peripheral territories and enliven them with their initiatives.

John who are you and how did you get in contact with Casa Netural

I am a writer, an editor and also a professor. I write books as well as blog at thackara.com, which I have been following since 1993. My curatorial work is for conferences (especially the Doors of Perception conference), exhibitions and biennials. I curated the Dott07 social innovation biennial in England; the French design biennial on the City Eco Lab; and in 2019 I did a major exhibition in Shanghai called Urban-Rural

open school for village hosts

I am also a visiting professor at Tongji University in China and the Politecnico di Milano in Italy, and a senior fellow at the Royal College of Art in London. I conduct much of this work from my home base in Ganges, a small market town in Occitania, southern France.

(more…)

Casa Netural, 10 anni di innovazione sociale

On October 22nd in Matera, Casa Netural celebrates its 10th anniversary: not only an association, but also a home for a community of social innovation, located in the heart of the Mediterranean.

Founded in the first place in a typical small house in the Sassi not far from the Cathedral of Matera, in these ten years Casa Netural has come a long way, developing numerous innovative projects, enabling the community to realize their professional dreams, sharing knowledge and opportunities and effectively contributing to spread a new culture of work, sustainability and collaborative living.

Casa Netural, dieci anni di innovazione sociale

Many of the projects born and developed by the association are now a real trend worldwide: coliving, digital nomads, remote working and the enhancement of villages.

When in 2012, Andrea Paoletti, an architect from Biella, and Mariella Stella, a civil activist from Matera, decided to found in Matera the first rural networking space in the world (hence the term “Netural”), the coworking model was an unknown thing in the city. (more…)

Agoragri: un orto urbano per vivere la natura in città

Vivere in modo autentico la natura in città spesso non è facile, soprattutto per i bambini. 

Gli spazi verdi pubblici sono pochi, e molto spesso non curati a dovere. Inoltre il ritmo frenetico della città, tra scuola e lavoro, le distanze e le difficoltà logistiche, contribuiscono ad allontanare le famiglie dai pochi parchi curati. Si stabilisce così una graduale disconnessione tra noi e la natura. 

Ciò che si è sperimentato ad Agoragri, a Matera, è stato un vero e proprio processo per riconnettere gli abitanti con la terra, soprattutto i bambini, in cui risiede il futuro del nostro pianeta.

orto urbano

Agoragri è un orto urbano condiviso, nato da un’area verde abbandonata grazie alla passione del team di Agrinetural, associazione avente lo scopo di attivare e mettere in rete gli spazi verdi della città. Fin dai primi giorni l’orto urbano è stato un punto di riferimento per chi cercava un angolo verde in cui  coltivare, passeggiare, vivere la natura, incontrarsi. (more…)

Casa Netural all’Harvests Future Country Living Festival di Shanghai

Dal 3 al 24 novembre Casa Netural, Mammamiaaa e Wonder Grottole saranno presenti a The Zhangyan – Harvests Future Country Living Festival a Shanghai, Cina.

Harvests Future Country Living Festival a Shanghai

Il 3 e 4 novembre Andrea Paoletti presenterá i progetti durante l’ Urban-Rural Dialogues , momenti di discussione su come sia sempre più necessario creare un nuovo equilibrio tra l’uomo e la terra per generare la sostenibilità di cui ha bisogno il nostro pianeta.
Andrea nello specifico parlerá della grande mappatura di progetti di #socialfood sviluppati con Mammamiaaa, di nuovi modelli di ospitalità che si possono sviluppare nelle zone rurali, partendo dall’esperienza del coliving di Casa Netural, e di come progettare una riattivazione delle comunitá locali attirando nuove energie e competenze nei borghi piu isolati come nel processo di Wonder Grottole.
Harvests Future Country Living Festival a Shanghai

La Materia di Matera, un racconto del tufo e delle sue forme

Matera e i suoi Sassi sono ormai famosi in tutto il mondo.
Ma cosa sono questi cosiddétti sassi?

Nell’ambito del progetto Mammamiaaa, co-prodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019, e grazie a Confagricoltura Basilicata, abbiamo inaugurato “La materia di Matera”, una speciale installazione visivo tattile nel cuore della Capitale Europea della Cultura che aiuterà i visitatori a capire la materia di cui sono composti i Sassi.

la Materia di Matera

L’installazione visivo tattile, realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale C-FARA, mostra e racconta infatti diverse textures di calcarenite (impropriamente detta tufo), in maniera tale che chiunque possa toccare, percepire, e capire la sostanza di cui sono composte le tipiche abitazioni di Matera.

L’installazione, in particolare, presenta dei testi in braille per essere fruita in maniera tattile, e la possibilità di ascoltare messaggi audio tramite l’utilizzo di QRcode. (more…)

La materia di Matera – inaugurazione installazione 29/10/2019

Nell’ambito del progetto Mammamiaaa, co-prodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019, l’associazione Casa Netural, grazie a Confagricoltura Basilicata, è lieta di inaugurare “La materia di Matera”, una speciale installazione visivo tattile nel cuore di Matera.

La cerimonia di inaugurazione, aperta a tutti,  si terrà martedì 29 ottobre alle ore 11:00 presso il Belvedere Luigi Guerricchio, in Piazza Vittorio Veneto

la materia di matera _1920x1280px

L’installazione visivo tattile, realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale C-FARA, mostrerà e racconterà diverse textures di tufo, in maniera tale che tutte le persone possano toccare, percepire, e capire la materia di cui sono composti i Sassi.

L’installazione, in particolare, presenterà dei testi in braille per essere fruita in maniera tattile, e la possibilità di ascoltare messaggi audio tramite l’utilizzo di QRcode

Collocata presso il Belvedere Luigi Guerricchio, ” La materia di Matera ” sarà visitabile gratuitamente tutto il giorno tutti i giorni. (more…)

Sannio Falanghina 2019, la Città Europea del Vino a Matera

Con Mammamiaaa centinaia di pranzi, cene, merende sono realizzati ogni giorno in tutta Europa in uno spirito di autentica convivialità. Momenti speciali in cui mamme, papà, zii, cugini e nonni condividono storie di cibo e di famiglia. 

Per celebrare tutte queste storie di famiglia è nato a Matera “U Iurt”, learning garden e ricettario vivente in cui sono raccolte le piante che migliaia di famiglie utilizzano ogni giorno per le proprie ricette preferite.

Venerdì 12 luglio, grazie alla partnership con Sannio Falanghina 2019, Città Europea del Vino, e Sannio Consorzio Tutela Vini, il giardino di #Mammamiaaa sarà arricchito da un intero filare di Falanghina, uno tra i vitigni più antichi e rappresentativi di tutto il Sud Italia, la grande ambasciatrice del vino della regione Campania.

Seguirà una speciale degustazione di Falanghina! Un vino bianco accattivante la cui vera carta vincente è la straordinaria versatilità. Si può infatti assaporare nelle versioni secco, spumante, passito e vendemmia tardiva, regalando sempre grandi emozioni.

 

sannio falanghina 2019 matera - mammamiaaa

Sarà un evento gratuito ed aperto al pubblico, al quale sono invitati tutti gli abitanti ed i cittadini temporanei di Matera 2019. E la community di Casa Netural non può proprio mancare!! (more…)

InstameetMatera2019, Igers Italia a Matera con Mammamiaaa

Evento speciale a Casa Netural con Mammamiaaa e la community di Igers Italia!

Nelle giornate del 6 e 7 luglio, in occasione dell’imminente InstameetMatera2019, gli Igers di tutta Italia a Matera vivranno la città in maniera insolita e la racconteranno attraverso fotografie. 

Il 6 luglio in particolare i membri del direttivo di Igers ed i regional manager delle community di tutta Italia, saranno ospiti di Casa Netural per partecipare in prima persona a Mammamiaaa, condividendo le loro ricette e storie di famiglia, e i cittadini di tutta Italia sono invitati a seguire i loro racconti ed unirsi al progetto, partecipando dalle proprie case. Un bellissimo momento per celebrare tutti insieme il cibo e le relazioni!

Mammamiaaa Igers Italia Day Matera

Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019. Celebra il cibo e le relazioni con cui diverse comunità in tutta Europa consumano, producono e conservano il cibo nella loro vita quotidiana. Parla di connessioni con il territorio e crea un ponte tra le generazioni. (more…)

U Iurt di Mammamiaaa, iniziano gli eventi per la famiglia a Matera

La bella stagione è finalmente arrivata a Matera, e nel giardino di Mammamiaaa inizia una speciale rassegna di eventi dedicati a tutta la famiglia!

U Iurt, il giardino di Mammamiaaa, situato ad Agoragri, è stato inaugurato con un bellissimo momento conviviale in occasione della festa della mamma.

u iurt di Mammamiaaa a matera


Dal 7 giugno il giardino sarà animato da una serie di eventi gratuiti: laboratori creativi e momenti di comunità a cui potranno partecipare tutte le famiglie ed i cittadini temporanei di Matera 2019.

U Iurt infatti è un vero e proprio “learning garden”, un giardino speciale in cui imparare ad amare la terra ed osservare il micromondo che la popola, dalle piante agli insetti. Un luogo in cui i bambini insieme ai propri genitori e agli amici potranno sperimentare un nuovo approccio con la natura. (more…)

A Matera inaugurato U Iurt di Mammamiaaa

Grande successo a Matera per l’evento inaugurale di “U Iurt ” il giardino di Mammamiaaa, progetto coprodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Casa Netural.

Molti i presenti per scoprire in anteprima quello che sarà un nuovo punto di riferimento per tutti gli abitanti ed i cittadini temporanei di Matera 2019, con tanti eventi aperti a tutta la famiglia.

u iurt di mammamiaaa

In un primo momento, presso l’Istituto Comprensivo Fermi, è stato presentato il nuovo “learning garden” che il progetto ha donato alla scuola. Un orto didattico dedicato ai bambini, in cui i più piccoli potranno avere un primo approccio esperienziale con la terra, imparando le basi della coltivazione e quanto sia importante prendersi cura del cibo che mangiamo ogni giorno.

Mammamiaaa infatti, celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità lo consumano, producono e preservano nella loro vita quotidiana. Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni. www.mammamiaaa.it (more…)