casa netural

Home/Tag: casa netural

Anna Barbaro, l’associazionismo come esperienza formativa

Anna è nata a Matera, ha 29 anni e ama l’arte e la comunicazione visiva.

Lo scorso gennaio, abbiamo pubblicato una call per la ricerca di una persona che avesse voglia di aiutare l’associazione come volontaria, nell’ambito social media e comunicazione, ed è così che abbiamo avuto il piacere di conoscerla 🙂

Anna Barbaro

Affascinata da sempre dai social network e da tutto il mondo nascosto lì dietro, e dopo aver maturato varie esperienze nel campo della sensibilizzazione ambientale con altre associazioni come il WWF Matera, la Protezione Civile, Noi Ortadini e aver vissuto un’esperienza di Servizio di Volontariato Europeo, Anna era alla ricerca di una nuova attività da accostare al suo lavoro part time, che le permettesse di uscire dalla sua zona di comfort, imparare cose nuove e unire la sua passione per l’ambiente con il coinvolgimento della comunità. (altro…)

Incontri speciali di orientamento professionale all'Istituto Morra

Matera, lunedì 19 dicembre l’Istituto professionale Isabella Morra ha ospitato l’Associazione Casa Netural per offrire agli alunni una speciale giornata di orientamento professionale. Secondo incontro, dopo quello svoltosi presso il Liceo Artistico C. Levi, di una nuova collaborazione tra l’associazione e le scuole di Matera volta a fornire ai giovani nuovi strumenti e punti di riferimento per affrontare il mondo del lavoro

Ospite dell’istituto, insieme al team di Casa Netural, la francese Capucine Raoul, giovane sarta con all’attivo esperienze presso alcune delle case di moda più famose del mondo, tra cui Balenciaga e Givenchy

Capucine Raoul

Attualmente in Basilicata, e più precisamente a Grottole, per una pausa dal lavoro ispirazionale a contatto con le comunità lucane e gli esperti di sartoria presenti nel territorio, Capucine ha raccontato agli studenti dell’Istituto Morra non solo le sue esperienze lavorative, ma le proprie scelte formative tra cui l’attuale viaggio in Sud Italia sottolineando come nel campo della sartoria e della moda il nostro paese rappresenti un’eccellenza e una fonte continua di ispirazione. Tra gli esempi di tecniche peculiari scoperte durante il suo soggiorno in Basilicata e condivise con i ragazzi: il “Puntino ad ago di Latronico”.

Dall’altro lato gli studenti, tra cui alcuni alunni delle classi quinte che quest’anno affronteranno gli esami di maturità, hanno condiviso con la giovane sarta i propri dubbi riguardanti il loro futuro inserimento lavorativo, e le proprie insicurezze personali. (altro…)

Open School for Village Hosts, interview to John Thackara and Andrea Paoletti

Nuovi progetti innovativi stanno nascendo nelle aree rurali di tutta Europa. Noi chiamiamo le persone che avviano e guidano questi progetti Village Hosts

Casa Netural assieme a un partenariato che coinvolge 6 diversi Paesi ha lanciato la prima Open School for Village Hosts che presto aprirà le sue “porte”.

Nelle prossime settimane 40 practitioners soggetti attivi sul territorio – saranno selezionati e prenderanno parte al primo corso di formazione che si svolgerà online (su una piattaforma dedicata) per 6 mesi e in presenza nel borgo di Grottole, Basilicata nel mese di maggio 2023.

In occasione di questo importante traguardo abbiamo deciso di intervistare John Thackara e Andrea Paoletti, che nel 2019 hanno avuto l’intuizione di creare questa scuola e di dare valore alla figura degli attivatori di comunità, che vivono i territori più periferici e li animano con le loro iniziative.

Ciao John, quale è la tua professione e come hai conosciuto Casa Netural?

Sono uno scrittore, un curatore e anche un professore. Scrivo libri oltre a un blog su thackara.com, che seguo dal 1993. Il mio lavoro di curatore è per conferenze (in particolare la conferenza Doors of Perception), mostre e biennali. Ho curato la biennale dell’innovazione sociale Dott07 in Inghilterra; la biennale del design francese sul City Eco Lab; e nel 2019 ho realizzato una grande mostra a Shanghai intitolata Urban-Rural

open school for village hosts

Sono anche visiting professor alla Tongji University in Cina e al Politecnico di Milano in Italia, e sono senior fellow al Royal College of Art di Londra. Svolgo gran parte di questo lavoro dalla mia sede di Ganges, una piccola città mercato dell’Occitania, nel sud della Francia. (altro…)

Casa Netural, una nuova generazione di innovatori sociali

Poche settimane fa, durante la periodica assemblea dei soci di Casa Netural, è stato eletto il nuovo direttivo dell’associazione. E’ stato bellissimo vedere nuovi membri della comunità sentirsi tanto parte del nostro progetto da voler prendere il proprio posto di responsabilità all’interno del gruppo di rappresentanza della nostra organizzazione. 

Ecco a voi i membri del nuovo direttivo e le loro storie

casa netural

(altro…)

#PeopleOfTursi: il grande puzzle della comunità tursitana

#PeopleOfTursi

Per la realizzazione del progetto “Basilicata Calling – Un legame personale con l’Italia rurale” il collettivo Happy Place sta esplorando il borgo di Tursi (qua un articolo sul loro viaggio) e in breve tempo i suoi abitanti, la socialità, la voglia di stare insieme sono diventati il centro della loro ricerca.

Proprio per celebrare la comunità del borgo, in collaborazione con Casa Netural e Tursi Digital Nomads, Happy Place ha lanciato l’hashtag #PeopleOfTursiun archivio digitale delle persone che compongono il grande puzzle dei tursitani: quelli che vivono nel paese, quelli che sono originari ma vivono altrove, quelli che sono stati nel cuore della comunità ma non ci sono più, i nomadi digitali e i remote worker e tutti coloro che anche se residenti in paese per poco tempo si sentono di Tursi.  (altro…)

Basilicata Calling: l'Italia rurale e la felicità dello stare insieme

E’ passata poco più di una settimana dall’inizio di “Comunità Creative”, il programma di residenza di co-creazione euromediterranea – In memoria di David Sassoli ideato da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Open Design School, e il progetto Basilicata Calling (di cui vi abbiamo parlato in questo articolo) ha già fatto passi da gigante.

Lucia, Emanuele, Alexander e Umberto (il collettivo Happy Place in foto), giunti nel piccolo paese di Tursi (MT) dalla Germania per creare un percorso digitale rivolto a telelavoratori europei ed expat italiani per connetterli con la cultura dell’Italia rurale, sono stati accolti dalla comunità locale con grande entusiasmo, ed hanno iniziato da subito a mappare il patrimonio materiale ed immateriale del borgo. (altro…)

10° compleanno Casa Netural - album fotografico

Alcuni scatti dal nostro decimo compleanno!

Un album che racconta la nostra evoluzione, come associazione ma soprattutto come comunità.
In questi dieci anni abbiamo fatto tanta strada, e condividendo competenze e sogni sono nati tanti progetti, amicizie, e tante nuove famiglie.

Partiti dalla nostra prima sede, vicino a casa della signora Maria, abbiamo proseguito la festa ad Agoragri, il nostro amato parco urbano, e alla sera ci siamo incontrati nella nostra nuova casa, cercata, arredata e vissuta giorno dopo giorno insieme ai membri della nostra grande community.

A festeggiare con noi nomadi digitali e cittadini locali, le signore storiche del quartiere e con nostra immensa felicità anche tanti bambini, insomma una vera e propria comunità multietnica, multiculturale e multigenerazionale.

Ancora grazie di cuore a tutti !

(altro…)

Basilicata Calling: una nuova residenza artistica a Tursi

Lunedì 7 novembre ad Hubout (spazio di coworking e laboratorio per l’innovazione sociale del Comune di Matera) siamo stati ospiti della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e di Open Design School per la partenza ufficiale del progetto “Comunità Creative”, Programma di residenza di co-creazione euromediterranea – In memoria di David Sassoli

Comunità Creative, il bando

Lanciato il 26 giugno scorso, il bando promosso da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Open Design School ha visto la selezione di quattro gruppi creativi da tutta Europa che, nel corso di una residenza artistica di tre settimane, dal 7 al 27 novembre 2022, in Basilicata, svilupperanno progetti artistici “attraverso un processo di co-creazione con la comunità e le imprese creative e culturali locali”. (altro…)

Casa Netural, 10 anni di innovazione sociale

Il 22 ottobre a Matera, si festeggerà il 10° anniversario della nascita di Casa Netural, associazione, casa e comunità dell’innovazione sociale nel cuore del Mediterraneo.

Nata in una tipica piccola casa dei Sassi a due passi dalla Cattedrale di Matera, in questi dieci anni Casa Netural ha percorso tantissima strada, sviluppando numerosi progetti innovativi, abilitando la comunità a realizzare i propri sogni professionali, condividendo saperi ed opportunità e contribuendo di fatto a diffondere una nuova cultura del lavoro, della sostenibilità e del vivere collaborativo.

Casa Netural, dieci anni di innovazione sociale

Molti dei temi nati e sviluppati dall’associazione sono oggi un vero e proprio trend a livello mondiale: il coliving, i nomadi digitali, lo smartworking e la valorizzazione dei borghi.

La genesi di Casa Netural

Quando nel lontano 2012, Andrea Paoletti, architetto originario di Biella, e Mariella Stella, materana con la passione per l’attivazione civica, decisero di creare a Matera il primo spazio di networking rurale nel mondo (da cui il termine “Netural”), il coworking, modello di ufficio basato sulla condivisione era un modello di lavoro quasi sconosciuto. (altro…)

Coliving, the way digital nomads and remote workers enjoy Matera and Basilicata

Era il lontano 2012 quando a Matera lanciammo il progetto coliving, per ospitare in città persone da tutto il mondo e creare ogni giorno incontri generativi tra la comunità locale e innovatori sociali, nomadi digitali e viaggiatori curiosi.

Da quel giorno abbiamo avuto il piacere di ospitare ogni mese tantissime persone uniche e condividere con loro, oltre a momenti di lavoro in coworking, anche competenze, pranzi, cene, esplorazioni e visioni.

coliving italy, casa netural, matera

Il mese di agosto, a proposito di incontri e condivisione, è stato veramente indimenticabile.

Dalla Polonia abbiamo avuto il piacere di accogliere Michal, giovane sviluppatore di software e grande viaggiatore, che ha scelto di vivere a Casa Netural per ben due mesi, in modo da immergersi completamente insieme alla nostra comunità nella cultura mediterranea della Basilicata. Di giorno ha lavorato al suo notebook nel nostro ufficio condiviso, connesso con persone a chilometri di distanza, la sera è uscito con il resto degli ospiti della nostra casa per frequentare i luoghi vissuti dai Materani, dal birrificio alla palestra.

Helen, appassionata di letteratura, arte, natura, filosofia, esplorazioni e avventure, è arrivata a Casa Netural per staccare dalla sua routine quotidiana ed esplorare nuovi contesti sociali e umani, essenziali per potersi rigenerare.

Alexia, responsabile logistica che lavora completamente da remoto, è approdata da noi dopo aver effettuato una ricerca sui coliving migliori di tutta Europa, attirata dalla possibilità di incontrare altri professionisti in viaggio come lei. (altro…)