coworking

Home/Tag: coworking

Giovani e scuola, nuove ispirazioni con Giovanni Floris

Venerdì 13 gennaio, in occasione del lancio del nostro nuovo percorso di incubazione di idee imprenditoriali gratuito, rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni ed over 55, abbiamo avuto il piacere di ospitare a colazione il giornalista Giovanni Floris, a Matera per presentare il libro “IL GIOCO” agli studenti di alcune scuole della città.

Una perfetta occasione per contaminare la comunità locale con nuove idee e visioni, riflettendo in particolare sul mondo della didattica e sul cruciale ruolo della scuola per le nuove generazioni.

Giovanni Floris a Matera ospite di Casa Netural per parlare di Scuola e Giovani

Per il giornalista, già ospite di Casa Netural nei primi anni della sua nascita 10 anni fa, è stato un modo per visitare la nuova sede dell’associazione e vederne lo sviluppo, incontrandone gli associati e scoprendo i tanti progetti avviati, tra cui, per citarne alcuni: il Coliving per nomadi digitali, la Scuola dei Saperi di Comunità e gli speciali percorsi di incubazione imprenditoriale.

Dopo un breve tour nella casa, e avere fatto colazione insieme, abbiamo quindi iniziato a parlare di Giovani e Scuola, il tutto in diretta facebook per condividere questo momento speciale con chi ci seguiva da lontano. (CLICCA QUA PER IL LIVE DELL’INCONTRO CON GIOVANNI FLORIS A CASA NETURAL) (altro…)

10° compleanno Casa Netural - album fotografico

Alcuni scatti dal nostro decimo compleanno!

Un album che racconta la nostra evoluzione, come associazione ma soprattutto come comunità.
In questi dieci anni abbiamo fatto tanta strada, e condividendo competenze e sogni sono nati tanti progetti, amicizie, e tante nuove famiglie.

Partiti dalla nostra prima sede, vicino a casa della signora Maria, abbiamo proseguito la festa ad Agoragri, il nostro amato parco urbano, e alla sera ci siamo incontrati nella nostra nuova casa, cercata, arredata e vissuta giorno dopo giorno insieme ai membri della nostra grande community.

A festeggiare con noi nomadi digitali e cittadini locali, le signore storiche del quartiere e con nostra immensa felicità anche tanti bambini, insomma una vera e propria comunità multietnica, multiculturale e multigenerazionale.

Ancora grazie di cuore a tutti !

(altro…)

Casa Netural, 10 anni di innovazione sociale

Il 22 ottobre a Matera, si festeggerà il 10° anniversario della nascita di Casa Netural, associazione, casa e comunità dell’innovazione sociale nel cuore del Mediterraneo.

Nata in una tipica piccola casa dei Sassi a due passi dalla Cattedrale di Matera, in questi dieci anni Casa Netural ha percorso tantissima strada, sviluppando numerosi progetti innovativi, abilitando la comunità a realizzare i propri sogni professionali, condividendo saperi ed opportunità e contribuendo di fatto a diffondere una nuova cultura del lavoro, della sostenibilità e del vivere collaborativo.

Casa Netural, dieci anni di innovazione sociale

Molti dei temi nati e sviluppati dall’associazione sono oggi un vero e proprio trend a livello mondiale: il coliving, i nomadi digitali, lo smartworking e la valorizzazione dei borghi.

La genesi di Casa Netural

Quando nel lontano 2012, Andrea Paoletti, architetto originario di Biella, e Mariella Stella, materana con la passione per l’attivazione civica, decisero di creare a Matera il primo spazio di networking rurale nel mondo (da cui il termine “Netural”), il coworking, modello di ufficio basato sulla condivisione era un modello di lavoro quasi sconosciuto. (altro…)

Coliving Italy, the phenomenon is growing

Era il lontano 2012 quando a Matera lanciammo il nostro progetto di coliving rurale (ben 10 anni fa).

Nato con l’obiettivo di generare un nuovo impatto sociale nel Sud Italia, attraverso la promozione di incontri ispirazionali e scambi di visioni tra ospiti internazionali e la comunità locale, ben presto è diventato uno dei progetti più importanti della nostra associazione, generando amicizie e connessioni a livello mondiale nonché evoluzione continua per i nostri associati.

coliving italy - casa netural

In questi 10 anni di attività, abbiamo avuto il piacere di ospitare a Matera persone da tutto il mondo: innovatori sociali, turisti curiosi, e negli ultimi anni soprattutto nomadi digitali o in generale persone che lavorando da remoto hanno la possibilità di viaggiare e lavorare dal luogo che preferiscono.

Volendo soffermarci in particolare su questi ultimi ospiti, la cosa più affascinante è che spesso, ciò che li attrae a Matera non è tanto la città in sé, quanto la possibilità di vivere in un luogo come Casa Netural che permetta loro di lavorare comodamente ai propri progetti e al tempo stesso di condividere momenti sociali ed esperienze insieme alla comunità e agli altri professionisti ospiti della nostra casa.
Oggigiorno, infatti, sono sempre di più i cosiddetti nomadi digitali che accostano alla possibilità di lavorare da remoto con il proprio notebook uno stile di vita nomade, viaggiando ed immergendosi in comunità differenti come veri e propri abitanti temporanei del luogo.

E sono sempre di più anche gli spazi di coliving. (altro…)

Coliving, the way digital nomads and remote workers enjoy Matera and Basilicata

Era il lontano 2012 quando a Matera lanciammo il progetto coliving, per ospitare in città persone da tutto il mondo e creare ogni giorno incontri generativi tra la comunità locale e innovatori sociali, nomadi digitali e viaggiatori curiosi.

Da quel giorno abbiamo avuto il piacere di ospitare ogni mese tantissime persone uniche e condividere con loro, oltre a momenti di lavoro in coworking, anche competenze, pranzi, cene, esplorazioni e visioni.

coliving italy, casa netural, matera

Il mese di agosto, a proposito di incontri e condivisione, è stato veramente indimenticabile.

Dalla Polonia abbiamo avuto il piacere di accogliere Michal, giovane sviluppatore di software e grande viaggiatore, che ha scelto di vivere a Casa Netural per ben due mesi, in modo da immergersi completamente insieme alla nostra comunità nella cultura mediterranea della Basilicata. Di giorno ha lavorato al suo notebook nel nostro ufficio condiviso, connesso con persone a chilometri di distanza, la sera è uscito con il resto degli ospiti della nostra casa per frequentare i luoghi vissuti dai Materani, dal birrificio alla palestra.

Helen, appassionata di letteratura, arte, natura, filosofia, esplorazioni e avventure, è arrivata a Casa Netural per staccare dalla sua routine quotidiana ed esplorare nuovi contesti sociali e umani, essenziali per potersi rigenerare.

Alexia, responsabile logistica che lavora completamente da remoto, è approdata da noi dopo aver effettuato una ricerca sui coliving migliori di tutta Europa, attirata dalla possibilità di incontrare altri professionisti in viaggio come lei. (altro…)

Casa Netural tra le realtà per sperimentare il South Working

Fare rete, promuovere il lavoro agile, e valorizzare le aree interne e il Sud Italia sono da sempre tra gli obiettivi principali di Casa Netural, per cui siamo veramente felici di vedere crescere giorno dopo giorno il fenomeno del South Working.

In particolare oggi vi informiamo che abbiamo deciso di inserire il nostro coliving rurale tra i luoghi della  South Working® eCard: uno strumento ottenibile dai lavoratori e dalle lavoratrici mediante una donazione i cui proventi saranno destinati esclusivamente all’autofinanziamento delle attività e i progetti di sviluppo locale e sostenibile di South Working®.

Con la South Working® eCard l’associazione intende diffondere la cultura aziendale dello smart working, offrendo alle aziende e ai loro dipendenti una soluzione di welfare innovativo, sia rispetto all’ufficio tradizionale, sia al lavoro da casa, in modo da evitare il cosiddetto “effetto grotta”.

Dagli spazi per il lavoro condiviso, o «presidi di comunità», i lavoratori potranno interagire e socializzare, aumentando la produttività e impegnandosi per il territorio e le comunità presso le quali decidono di andare a vivere.

South Working card Casa Netural

(altro…)

Settembre 2020: in coworking si lavora meglio!

Oggi è il primo settembre, e per molti di noi, dopo le ferie di questa strana estate 2020 significa tornare a lavoro.

E tu da dove lavorerai?
Hai già scelto il tuo ufficio?

Casa Netural con il suo spazio di coworking è il luogo ideale per ricominciare a lavorare in modo agile!

casa netural coworking

Il coworking infatti è la soluzione perfetta per avere un ufficio a un prezzo accessibile, condividere il proprio spazio di lavoro con altre persone professioniste, ispirarsi e contaminarsi con altre competenze, bilanciando così il fattore umano e l’operatività.

La distanza di sicurezza è garantita!
La nostra è una casa a 4 piani di circa 220mq, con al suo interno un open space per lavorare ai propri progetti nel pieno rispetto delle norme di sicurezza contro il covid-19, due stanze per riunioni, corsi, laboratori, uffici privati, una saletta skype call dedicata, una sala giochi e attività per bambini il tutto con cucina, wifi, videoproiettore, lavagne bianche, stampante a disposizione.

Il quartiere San Pardo a Matera è un luogo molto tranquillo, lontano dagli assembramenti della città, ma poco distante dal centro e facilmente raggiungibile perché vicino alla stazione Villa Longo delle Ferrovie Appulo Lucane e alla fermata degli autobus extraurbani, in via Don Luigi Sturzo, e chi viene in auto può parcheggiare gratuitamente proprio davanti alla nostra casa. (altro…)

Casa Netural: un coliving arcobaleno a Matera

Esattamente un anno fa abbiamo partecipato con la nostra community al Matera Heroes Pride, la prima edizione lucana del Gay Pride: è stata una delle più belle esperienze che abbiamo mai vissuto.

E’ stata una cosa naturale, d’altronde il nostro coliving è nato proprio per invitare le persone a condividere le proprie idee e le proprie storie, senza avere paura di fallire o di non essere accettati. Un invito che vogliamo ribadire oggi soprattutto per la comunità lgbtq: Casa Netural è un coliving arcobaleno!!!!!!!!

Matera Heroes Pride- coliving lgbtq Italy


Dal 2012 ospitiamo persone da tutto il mondo per ispirarci a vicenda condividendo competenze e passioni, ma soprattutto storie di vita, e uno degli incontri più importanti che abbiamo vissuto è stato proprio con il mondo lgbtq. 

Nel 2018 abbiamo abbiamo avuto il piacere di ospitare nella nostra casa a Matera Brent Hartiger e Michael Jensen, una coppia gay di origini americane; sono entrambi scrittori di romanzi gay e nomadi digitali e circa tre fa hanno venduto la propria casa e iniziato a girare il mondo per lasciarsi ispirare dai luoghi che visitano per il loro lavoro. 

Brent e Michael hanno vissuto con noi per tutta l’estate e attraverso i racconti dei loro viaggi ci hanno fatto scoprire moltissime novità sul mondo dei nomadi digitali e dello smart working.

Ma soprattutto, condividendo la loro vita personale, la loro esperienza di scrittori gay e il loro attivismo nel mondo lgbtq con la comunità locale hanno fatto scoprire a tanti ragazzi e ragazze, informazioni e strumenti utili per vivere al meglio la propria omosessualità.  (altro…)

Il coworking di Casa Netural è la soluzione sicura per lavorare da remoto

Da lunedì 11 maggio il coworking di Casa Netural apre nuovamente le sue porte e ti offre la soluzione migliore per lavorare nel rispetto di tutte le misure di sicurezza necessarie per affrontare il mondo attuale con flessibilità. 

Le ultime settimane sono state, per molti, un esperimento di smart working unico e lavorare da remoto è diventata una nuova normalità, che offre un senso di collaborazione e pure di libertà.

Ora cosa fare?

  • Sei un libero professionista e cerchi un posto fuori casa da cui lavorare?
  • Siete dipendenti di un’azienda e avete bisogno di una soluzione di telelavoro?
  • L’affitto della tua azienda è diventato troppo oneroso? Oppure vuoi dare la possibilità ad alcuni dipendenti di lavorare da remoto?

Lavorare nello spazio di coworking di Casa Netural è la soluzione più semplice, comoda e funzionale e che, inoltre, ti dà la possibilità di stare lontano dalla solitudine.

Il nostro obiettivo è quello di offrire un luogo in cui le persone stiano bene e si sentano sicure e protette. Abbiamo ridisegnato gli spazi della nostra casa (lo spazio di lavoro, le aree comuni e la modalità con cui le persone possono interagire) e ve li offriremo sicuri, puliti e sanificati in conformità alle norme vigenti.

Casa Netural ha ridotto il numero di postazioni disponibili (10 in totale) ma si potrà prenotare uno spazio più ampio all’interno del coworking per riunire il proprio team (massimo 4 persone).

Di seguito tutte le misure di sicurezza che adottiamo: (altro…)

Spazi e luoghi di comunità ai tempi del covid19

Di Andrea Paoletti 

Da oltre due mesi la vita di un intero pianeta è cambiata. Non si tratta di un cambiamento solo per un territorio bensì una situazione che ha coinvolto tutti e ogni angolo della terra.

Con il covid19 alla societa’ è stato imposto, per ragioni di emergenza sanitaria, una distanza fisica di 1 m (a volte anche superiore). Distanza che viene definita “sociale” ma che così non può essere. A cui, anzi, dobbiamo trovare la modalità per renderla solo una distanza spaziale.

In questi anni di lavoro con Casa Netural ci siamo sempre impegnati per accorciare le distanze tra le persone, affinchè fiducia, collaborazione e networking creassero un contesto generativo.

Oggi alla visione dello stare insieme si è sostituita quella individuale, alla sensazione di fiducia verso gli altri si è sostituita quella della paura, e agli spazi sociali di prossimità si è sostituito il proliferare delle relazioni in piattaforma. 

Ci troviamo in una fase di transizione, stiamo entrando da domani 4 maggio, nella fase 2 del covid19. In antropologia si usa una parola “liminale” per indicare quel momento di passaggio tra una fase pre e post rito in cui si è disorientati. Uno spazio liminale è il tempo che intercorre tra “ciò che era” e quello che sarà”. Un luogo di transizione, una stagione di attesa e non conoscenza.

Ecco in questa fase di paura, diffidenza, urgenza, confusione dobbiamo capire quali sono le nostre vere necessita’ per vivere in maniera nuova, con le accortezze giuste ma senza perdere la dimensione “sociale”. (altro…)