Blog

Home/Blog/

Open School for Village Hosts, interview to John Thackara and Andrea Paoletti

Nuovi progetti innovativi stanno nascendo nelle aree rurali di tutta Europa. Noi chiamiamo le persone che avviano e guidano questi progetti Village Hosts

Casa Netural assieme a un partenariato che coinvolge 6 diversi Paesi ha lanciato la prima Open School for Village Hosts che presto aprirà le sue “porte”.

Nelle prossime settimane 40 practitioners soggetti attivi sul territorio – saranno selezionati e prenderanno parte al primo corso di formazione che si svolgerà online (su una piattaforma dedicata) per 6 mesi e in presenza nel borgo di Grottole, Basilicata nel mese di maggio 2023.

In occasione di questo importante traguardo abbiamo deciso di intervistare John Thackara e Andrea Paoletti, che nel 2019 hanno avuto l’intuizione di creare questa scuola e di dare valore alla figura degli attivatori di comunità, che vivono i territori più periferici e li animano con le loro iniziative.

Ciao John, quale è la tua professione e come hai conosciuto Casa Netural?

Sono uno scrittore, un curatore e anche un professore. Scrivo libri oltre a un blog su thackara.com, che seguo dal 1993. Il mio lavoro di curatore è per conferenze (in particolare la conferenza Doors of Perception), mostre e biennali. Ho curato la biennale dell’innovazione sociale Dott07 in Inghilterra; la biennale del design francese sul City Eco Lab; e nel 2019 ho realizzato una grande mostra a Shanghai intitolata Urban-Rural

open school for village hosts

Sono anche visiting professor alla Tongji University in Cina e al Politecnico di Milano in Italia, e sono senior fellow al Royal College of Art di Londra. Svolgo gran parte di questo lavoro dalla mia sede di Ganges, una piccola città mercato dell’Occitania, nel sud della Francia. (altro…)

Casa Netural, una nuova generazione di innovatori sociali

Poche settimane fa, durante la periodica assemblea dei soci di Casa Netural, è stato eletto il nuovo direttivo dell’associazione. E’ stato bellissimo vedere nuovi membri della comunità sentirsi tanto parte del nostro progetto da voler prendere il proprio posto di responsabilità all’interno del gruppo di rappresentanza della nostra organizzazione. 

Ecco a voi i membri del nuovo direttivo e le loro storie

casa netural

(altro…)

Prime Minister Basilicata: presso Casa Netural la terza lezione

A Matera la terza lezione della Scuola di Politica per giovani donne, Prime Minister Basilicata, nata nel 2018 e giunta alla sua seconda edizione.

locandina scuola di politica per giovani donne - prime minister basilicata

Location della scuola questa volta sarà Casa Netural, project partner di Prime Minister Basilicata, dove le giovani studentesse incontreranno Claudia Zampella e Anna Baldassarre di Scostumat*, scoprendone il percorso di studi, le esperienze e i viaggi formativi, la vita da nomadi digitali e i progetti sviluppati con il loro collettivo tra innovazione sociale e processi di design activism e si confronteranno con il team di Casa Netural per approfondire con quali modalità sia possibile coniugare  innovazione sociale e comunità. (altro…)

Basilicata Calling: i laboratori di comunità e la mostra finale

Dopo tre settimane di intenso lavoro si è concluso in Basilicata il programma euro-mediterraneo di residenza di co-creazione in memoria di David Sassoli “Creative Communities”. Ideato e finanziato da Fondazione Matera – Basilicata 2019 e Open Design School, il programma ha portato in Basilicata 4 gruppi di creativi europei con l’obiettivo di sviluppare sul territorio progetti di comunità, affiancati da imprese culturali e creative locali, ed insieme agli abitanti di Forenza, Rionero in Vulture, Stigliano e Tursi.

Un legame personale con l’Italia rurale

A Tursi (MT), Casa Netural ha affiancato, insieme all’associazione Tursi Digital Nomads, il collettivo italo-tedesco Happy Place, arrivato nel piccolo paese lucano per sviluppare il progetto “Basilicata Calling – Un legame personale con l’Italia rurale” e trasmettere a remote worker di tutta Europa il patrimonio immateriale locale (entrambi temi molto cari alla nostra associazione e sui quali lavoriamo da moltissimo tempo). 

basilicata calling (altro…)

#PeopleOfTursi: il grande puzzle della comunità tursitana

#PeopleOfTursi

Per la realizzazione del progetto “Basilicata Calling – Un legame personale con l’Italia rurale” il collettivo Happy Place sta esplorando il borgo di Tursi (qua un articolo sul loro viaggio) e in breve tempo i suoi abitanti, la socialità, la voglia di stare insieme sono diventati il centro della loro ricerca.

Proprio per celebrare la comunità del borgo, in collaborazione con Casa Netural e Tursi Digital Nomads, Happy Place ha lanciato l’hashtag #PeopleOfTursiun archivio digitale delle persone che compongono il grande puzzle dei tursitani: quelli che vivono nel paese, quelli che sono originari ma vivono altrove, quelli che sono stati nel cuore della comunità ma non ci sono più, i nomadi digitali e i remote worker e tutti coloro che anche se residenti in paese per poco tempo si sentono di Tursi.  (altro…)

Basilicata Calling: l'Italia rurale e la felicità dello stare insieme

E’ passata poco più di una settimana dall’inizio di “Comunità Creative”, il programma di residenza di co-creazione euromediterranea – In memoria di David Sassoli ideato da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Open Design School, e il progetto Basilicata Calling (di cui vi abbiamo parlato in questo articolo) ha già fatto passi da gigante.

Lucia, Emanuele, Alexander e Umberto (il collettivo Happy Place in foto), giunti nel piccolo paese di Tursi (MT) dalla Germania per creare un percorso digitale rivolto a telelavoratori europei ed expat italiani per connetterli con la cultura dell’Italia rurale, sono stati accolti dalla comunità locale con grande entusiasmo, ed hanno iniziato da subito a mappare il patrimonio materiale ed immateriale del borgo. (altro…)

10° compleanno Casa Netural - album fotografico

Alcuni scatti dal nostro decimo compleanno!

Un album che racconta la nostra evoluzione, come associazione ma soprattutto come comunità.
In questi dieci anni abbiamo fatto tanta strada, e condividendo competenze e sogni sono nati tanti progetti, amicizie, e tante nuove famiglie.

Partiti dalla nostra prima sede, vicino a casa della signora Maria, abbiamo proseguito la festa ad Agoragri, il nostro amato parco urbano, e alla sera ci siamo incontrati nella nostra nuova casa, cercata, arredata e vissuta giorno dopo giorno insieme ai membri della nostra grande community.

A festeggiare con noi nomadi digitali e cittadini locali, le signore storiche del quartiere e con nostra immensa felicità anche tanti bambini, insomma una vera e propria comunità multietnica, multiculturale e multigenerazionale.

Ancora grazie di cuore a tutti !

(altro…)

Basilicata Calling: una nuova residenza artistica a Tursi

Lunedì 7 novembre ad Hubout (spazio di coworking e laboratorio per l’innovazione sociale del Comune di Matera) siamo stati ospiti della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e di Open Design School per la partenza ufficiale del progetto “Comunità Creative”, Programma di residenza di co-creazione euromediterranea – In memoria di David Sassoli

Comunità Creative, il bando

Lanciato il 26 giugno scorso, il bando promosso da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Open Design School ha visto la selezione di quattro gruppi creativi da tutta Europa che, nel corso di una residenza artistica di tre settimane, dal 7 al 27 novembre 2022, in Basilicata, svilupperanno progetti artistici “attraverso un processo di co-creazione con la comunità e le imprese creative e culturali locali”. (altro…)

Coliving in Italy: merging work and holidays

Dopo essere tornati a casa, in seguito ad un bellissimo viaggio a piedi alla scoperta della Basilicata, abbiamo avuto il piacere di ospitare nuovi amici da tutto il mondo.

Nel mese di settembre infatti a Casa Netural sono arrivati Francisca, Daniel, Ariana e per la seconda volta in questi ultimi anni anche Amaia (che bella sorpresa!).

Kika e Daniel, una nuova vita da nomadi digitali

Francisca, o come la chiamiamo noi amichevolmente, Kika, è una customer success manager (remote worker per remote https://remote.com/) nata e cresciuta a Porto, in Portogallo. La sua vita da nomade digitale è iniziata a Madeira, dove ha conosciuto altre persone che condicevano questo stile di vita, per poi proseguire in Spagna, presso il coliving Sende. Arrivata in Italia per le sue vacanze nel mese di agosto, era alla ricerca di un luogo in cui riprendere a lavorare e al tempo stesso incontrare altre persone che come lei lavorassero da remoto lungo i loro viaggi, ed è così che è approdata a Casa Netural.

francisca cruz

Daniel invece ci ha raggiunti dalla Germania, dove lavora come app desinger per una insurance startup. La sua compagnia ha da poco confermato agli impiegati la possibilità di lavorare da remoto da altri paesi dell’EU e lui ha colto l’occasione per vivere un po’ in Italia, incontrando altri professionisti e cercando nuove ispirazioni, ma al tempo stesso visitare una città come Matera immergendosi nella natura che la circonda.

Con loro abbiamo vissuto poco tempo, ma la sinergia è stata davvero grandissima e dopo il lavoro abbiamo avuto il piacere di assaggiare uno dei migliori Panzerotti della città. Se vi piace sperimentare nuovi cibi, non dovete perdervelo! (altro…)

Ottobre 28th, 2022|Categories: Casa Netural, Coliving|0 Comments

Casa Netural, 10 anni di innovazione sociale

Il 22 ottobre a Matera, si festeggerà il 10° anniversario della nascita di Casa Netural, associazione, casa e comunità dell’innovazione sociale nel cuore del Mediterraneo.

Nata in una tipica piccola casa dei Sassi a due passi dalla Cattedrale di Matera, in questi dieci anni Casa Netural ha percorso tantissima strada, sviluppando numerosi progetti innovativi, abilitando la comunità a realizzare i propri sogni professionali, condividendo saperi ed opportunità e contribuendo di fatto a diffondere una nuova cultura del lavoro, della sostenibilità e del vivere collaborativo.

Casa Netural, dieci anni di innovazione sociale

Molti dei temi nati e sviluppati dall’associazione sono oggi un vero e proprio trend a livello mondiale: il coliving, i nomadi digitali, lo smartworking e la valorizzazione dei borghi.

La genesi di Casa Netural

Quando nel lontano 2012, Andrea Paoletti, architetto originario di Biella, e Mariella Stella, materana con la passione per l’attivazione civica, decisero di creare a Matera il primo spazio di networking rurale nel mondo (da cui il termine “Netural”), il coworking, modello di ufficio basato sulla condivisione era un modello di lavoro quasi sconosciuto. (altro…)