Blog

Home/Blog/

Grottole - Dal 14 al 21 maggio l'European Training dell'Open School for Village Hosts

Dal 14 al 21 maggio 2023 il paese di Grottole ospiterà, in collaborazione con l’Impresa sociale Wonder Grottole, l’European Training dell’Open School for Village Hosts, progetto Erasmus + coordinato dall’Associazione Casa Netural, insieme ad altri partner provenienti da Spagna, Lettonia, Ungheria, Polonia e Serbia.

18 “Village Hosts” ovvero attivatori di comunità provenienti da 10 diversi Paesi Europei e oltre 10 trainers delle organizzazioni partner avranno modo di lavorare sui loro progetti pilota e di toccare con mano il modello di sviluppo rurale sviluppato a Grottole (Wonder Grottole infatti è stato il progetto di ispirazione per la creazione della scuola).

I 18 partecipanti sono stati selezionati attraverso una call pubblica che ha raccolto più di 150 candidature da parte di aspiranti Village Hosts, attivatori di comunità con progetti di sviluppo rurale da tutta Europa. (altro…)

Graduation day per le alunne di Prime Minister Basilicata

Il 14 maggio alle ore 10 presso il Museo Ridola di Matera si svolgerà il graduation day della seconda edizione di Prime Minister Basilicata, la Scuola di Politica per Giovani Donne dai 14 ai 18 anni di cui siamo project partner da due anni e che la nostra Mariella Stella coordina assieme ad un team meraviglioso.

Prime Minister Basilicata - graduation day 2023

L’evento sarà aperto al pubblico e le studentesse racconteranno il percorso di formazione, ispirazione e consapevolezza che hanno vissuto in questa edizione della scuola. Otto mesi di incontri con testimonial del mondo del giornalismo, della letteratura, della politica e dell’innovazione sociale, attiviste per il clima e imprenditrici, che hanno regalato a 25 studentesse lucane, provenienti dalle città e le province di Matera e Potenza, un’esperienza unica di formazione alla leadership. 

Ogni anno Prime Minister Basilicata si arricchisce di nuove alleanze e di un ecosistema di imprese e persone che sostengono l’iniziativa e la supportano. (altro…)

Basilicata, il Sociale in fuga - Geografie Meridiane

Martedì 18 aprile in compagnia di associazioni e imprese lucane abbiamo partecipato alla presentazione del terzo volume della serie Geografie Meridiane del progetto editoriale VITA A SUD, intitolato “Basilicata, il sociale in fuga”.

Durante l’incontro siamo stati chiamati, insieme ad altri 6 changemakers, a condividere le nostre testimonianze e i motivi che ci spingono ad investire ogni giorno sul futuro della regione tra difficoltà quotidiane e la necessità di rovesciare paradigmi obsoleti. 

Oltre alla testimonianza del nostro Presidente Andrea Paoletti (che ha raccontato del lavoro portato avanti da Casa Netural, Netural Coop e Wonder Grottole), anche quella di Serena Vigoriti de Il Sicomoro e Domenico Bianco de La Città Essenziale esperienze di cooperative e imprese sociali che riescono a fare buona economia puntando sulla vocazione territoriale e l’inclusione sociale, Giuseppe Liuzzi di Associazione Siscrack, sperimentazione e hub di innovazione capace di costruire welfare e comunità con strumenti tecnologici e pratiche sociali inedite, Antonio Candela con Universo Sud, Rossana Cafarelli del MOON, e il Sindaco Rocco Rosano dell’amministrazione del Comune di Castelsaraceno.

Basilicata, il sociale in fuga

(altro…)

Pizzata Mammamiaaa – pizza comunità e relazioni

Quando raccontiamo alle persone il nome della nostra associazione, una domanda nasce spontanea: cosa significa di preciso? Per rispondere iniziamo sempre con lo spiegare che Netural è la sincrasi dei termini Rural e Networking, a simboleggiare la volontà di costruire reti generative in aree periferiche, ma poi ciò che rapisce la scena è sempre la prima parola.

Perchè per noi casa non è solo il luogo dove viviamo e lavoriamo ogni giorno, non è solo l’insieme delle pareti che ci circondano, non è uno spazio fisico. Per noi casa è quella dimensione in cui ci si sente a proprio agio, accolti, in cui ognuno si sente libero di essere se stesso e di poter condividere con gli altri le proprie opinioni, idee e passioni. Il luogo in cui poter credere in se stessi e darsi una possibilità, provare a realizzare i propri sogni professionali senza la paura di fallire – che il fallimento è solo una parte del processo creativo.

Ma soprattutto casa è l’insieme delle persone che condividono e hanno condiviso con noi una visione: la nostra comunità. Una comunità che non è solo una community digitale fatta di follower, bensì di persone reali, ognuna con la sua storia e le sue connessioni. 

Casa è l’insieme delle persone che condividono con noi una visione ❤️ 🏡

All’interno di Casa Netural ogni stanza, ogni angolo e ogni singolo arredo parla della nostra comunità, raccontandoci la storia di tutte le persone che nel corso di 10 anni hanno incrociato la nostra strada, contribuendo attivamente ai nostri progetti o anche solo vivendo con noi per qualche giorno condividendo gli spazi del nostro coworking & coliving. 

E il forno a legna di Casa Netural, in particolare, può raccontarne tantissime di storie sulla nostra comunità. Ci racconta per esempio dei primi anni della nostra associazione (nata in un monolocale), e di come con la crescita di progetti, iniziative ed associati abbiamo avuto l’esigenza di cercare un luogo più spazioso capace di contenere tutto e tutti. Protagonista del processo di ricerca della nuova sede fu proprio la nostra comunità, a cui avevamo chiesto di immaginare quale abitazione sarebbe stata il luogo perfetto per diventare la nostra nuova casa. In tantissimi parteciparono alla ricerca proponendo luoghi bellissimi, e tra tutti questi luoghi uno in particolare ci piacque fin da subito: una casa nel quartiere storico di San Pardo, con un bellissimo forno a legna.

il forno a legna di Casa Netural

Ogni volta che lo accendiamo la nostra cucina si riempie di tepore e l’atmosfera diventa magica. Come alcune sere fa, in occasione della Pizzata Mammamiaaa, una pizza night per stare insieme condividendo ricette e storie con la nostra comunità. Con noi Luca, Guillaume, Dylan e Anthony, remote worker ospiti del nostro coliving, associati storici e tanti nuovi amici.

Tutti hanno portato qualcosa da mangiare e da bere e poi con Rocco abbiamo iniziato a farcire e infornare le nostre pizze, creando ognuno la propria ricetta speciale, ma soprattutto condividendo con il resto dei commensali la propria storia e i propri sorrisi. (altro…)

Casa Netural incontra Andrea Zamblera, fondatore del progetto Murgia Trekking

Giovedì 13 aprile, alle ore 19:00, si terrà presso la sede dell’Associazione Casa Netural un incontro ispirazionale sui temi dell’outdoor e del fare impresa con ospite Andrea Zamblera, guida AMM del Collegio Nazionale Guide Alpine, Istruttore di Nordic Walking della Scuola Italiana Nordic Walking e fondatore di Murgiatrekking

Per richiedere di partecipare all’incontro inviare una mail a casa@benetural.com

Andrea, bergamasco di origine, ha deciso di trasferirsi a Matera nel 2019 per far scoprire le meraviglie della Basilicata e del mondo intero a chiunque voglia condividere stupore, felicità, bellezza e conoscenza, unendo passione, esperienza e competenza al servizio di coloro che amano uno stile di vita all’aria aperta, dai più piccoli fino agli adulti. Insieme a lui parleremo di escursionismo, ambiente, natura, turismo sostenibile e fare impresa seguendo le proprie passioni.

Casa Netural Incontra è il format tramite cui l’associazione ospita innovatori, organizzazioni, esperienze collettive generative e moltiplicatrici di nuove progettualità, metodologie, best practices, dando voce non solo ai processi di successo ma anche ai fallimenti, alle complessità, alle criticità di ogni percorso.

Un’occasione per incontrare a Matera persone speciali, insieme alle loro storie e alle loro competenze.

Andrea Zamblera di Murgia Trekking

NB: Gli incontri ispirazionali di Casa Netural Incontra sono riservati agli associati – per associarti ed entrare nella community clicca qua!

Per scoprire gli altri eventi in programma, tra cui le nostre Netural Walk alla scoperta della Piccola Italia, i pranzi e le cene Mammamiaaa, e i laboratori della Scuola dei Saperi di Comunità, clicca qua e onsulta il calendario.

Alla scoperta della Riserva dei Calanchi di Montalbano

Domenica 26 marzo le nostre esplorazioni territoriali ci hanno portato alla volta di Montalbano Jonico, dove, guidati da Maurizio Rosati, Nunzia Giannuzzi e Sara Barati di Legambiente Montalbano e del Cea Calanchi, abbiamo esplorato la Riserva Nazionale dei Calanchi, di recente istituzione, e il Parco Letterario dedicato all’autore Francesco Lomonaco.

Riserva dei calanchi di montalbano

Con noi oltre agli associati di Casa Netural: Guillaume, ospite del nostro spazio di coliving arrivato dalla Francia insieme al suo inseparabile pastore inglese Taco, Luca, nostro ospite da Montepulciano, e il piccolo Lucio, che ad appena 3 mesi ha compiuto la sua prima escursione 🙂 (altro…)

Matera, Simona Sinesi presenta Social Impact in Your Hands®

Il 1° Aprile alle ore 18:30, nell’ambito delle iniziative di “Casa Netural Incontra”, avremo l’onore di ospitare nella nostra casa Simona Sinesi, docente universitario, advisor, mentor, Ashoka Fellow, TEDx Speaker, TEDx Curator e TEDx Licensee, e fondatrice di Never Give Up, la onlus che sta cambiando la narrativa sui disturbi alimentari in Italia, per la prima presentazione italiana del suo nuovo libro: Social Impact in Your Hands®.

L’evento sarà aperto al pubblico, ma per questioni di capienza dello spazio è necessaria la prenotazione via email a casa@benetural.com entro il 30 marzo.

Social impact in your Hands - Simona Sinesi

Social Impact in Your Hands® (Hoepli Editore), è una guida completa per chi voglia intraprendere o abbia già intrapreso un percorso imprenditoriale volto a coniugare il business con l’impatto sociale. (altro…)

Design inclusivo, l’esperienza di Carlotta Albiero dai giochi da tavola ai sex toys

Quest’anno tra le attività culturali che abbiamo formulato per i nostri associati, uno spazio speciale è stato riservato agli eventi ispirazionali del format “Casa Netural Incontra”, tramite il quale ospitiamo a Matera progetti, organizzazioni, ed esperienze collettive generative, con l’obiettivo di creare nuove connessioni e contaminare la comunità locale con nuove visioni, strumenti pratici e casi studio esistenti.

Tra progetti di successo ma anche esperienze di fallimento, ogni incontro ci permette di indagare le complessità di temi come, per citarne alcuni, sostenibilità, giornalismo, arte, cultura, imprenditorialità e politica, permettendoci di osservare il nostro territorio e le sue dinamiche con nuovi occhi. 

Nel mese di gennaio abbiamo avuto il piacere di dialogare dell’importanza della scuola per le future generazioni con Giovanni Floris e di arte contemporanea ed edutainment con il team del Tower Art Museum di Matera.

A febbraio invece, con la giovane Carlotta Albiero abbiamo affrontato il tema del Design e dell’inclusione.

Carlotta Albiero e il design inclusivo

Design Inclusivo, il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza

Secondo la Dichiarazione di Stoccolma del 2004, il design inclusivo, definito anche Design for all, è il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Si tratta quindi di un approccio alla progettazione che nelle varie fasi di sviluppo di un servizio o prodotto cerca di rispettare le necessità di tutti i membri che compongono una determinata comunità o più in generale l’intera umanità. (altro…)

Casa Netural incontra Mattia Salvia, direttore di Iconografie XXI

Martedì 14 marzo alle ore 19:00, in via Galileo Galilei 1, Casa Netural ospiterà un incontro ispirazionale con Mattia Salvia, giornalista freelance e direttore di Iconografie, Spazio di ricerca e rivista indipendente sul presente e le sue eccentricità.

Durante l’incontro Mattia Salvia dialogherà con gli associati di Casa Netural sui temi del giornalismo contemporaneo e presentando i suoi progetti editoriali e di ricerca. Mattia è stato editor di VICE e per la collana Not di NERO ha pubblicato Interregno: Iconografie del XXI secolo, libro che sarà presentato il giorno seguente presso il bookshop del Museo TAM.

interregno - iconografie XXI

Iconografie è un progetto di ricerca su cultura, estetiche ed eccentricità del presente, e su cosa resterà del XXI secolo. È nato per “osservare il presente dal punto di vista del futuro”, in una prospettiva di lunga durata, cercando di identificare tendenze, processi, sottoculture. Guarda al mondo come a una totalità e guarda agli eventi con occhio scientifico.  (altro…)

Anna Barbaro, l’associazionismo come esperienza formativa

Anna è nata a Matera, ha 29 anni e ama l’arte e la comunicazione visiva.

Lo scorso gennaio, abbiamo pubblicato una call per la ricerca di una persona che avesse voglia di aiutare l’associazione come volontaria, nell’ambito social media e comunicazione, ed è così che abbiamo avuto il piacere di conoscerla 🙂

Anna Barbaro

Affascinata da sempre dai social network e da tutto il mondo nascosto lì dietro, e dopo aver maturato varie esperienze nel campo della sensibilizzazione ambientale con altre associazioni come il WWF Matera, la Protezione Civile, Noi Ortadini e aver vissuto un’esperienza di Servizio di Volontariato Europeo, Anna era alla ricerca di una nuova attività da accostare al suo lavoro part time, che le permettesse di uscire dalla sua zona di comfort, imparare cose nuove e unire la sua passione per l’ambiente con il coinvolgimento della comunità. (altro…)