erasmus

Home/Tag: erasmus

Storie di Village Host: Selena, un albergo diffuso per rivitalizzare la montagna serba

Dal 15 al 19 maggio, a Grottole, si sono riuniti 18 attivatori di comunità provenienti da diversi Paesi europei nell’ambito dell’European Training dell’Open School for Village Hosts, progetto coordinato da Casa Netural.

Il Village Host è una nuova figura professionale che si prende cura dell’ambiente, della cultura locale e delle comunità, contribuendo a garantire il benessere degli ecosistemi e delle risorse naturali. Si tratta di artisti, cuochi, agricoltori e creativi che generano un impatto positivo sulle comunità. Con questa rubrica, nei prossimi mesi vi racconteremo alcune delle loro storie.

La storia di oggi è quella di Selena, che sta testando il modello dell’albergo diffuso in Serbia.

Selena Iovanovic’

Bara, un incantevole paesino situato sul monte Kukavica, in Serbia, è circondato da boschi e avvolto da una natura incontaminata. Qui si respira aria pulita e si gode di acqua potabile proveniente dalle limpide sorgenti di montagna. La zona offre condizioni ideali per la coltivazione biologica di frutta e verdura, così come per l’allevamento tradizionale degli animali, seguendo le antiche tradizioni locali.

Tuttavia, Bara ha vissuto un periodo difficile, con molte case abbandonate a causa dell’emigrazione verso città in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. Qua Selena, una donna coraggiosa e determinata, ha visto oltre l’abbandono e ha deciso di invertire il destino del suo villaggio. Insieme alla sua famiglia, ha avviato un’attività di turismo rurale e agricoltura, dando inizio al progetto “The Hearth”,  albergo diffuso il cui nome tradotto significa focolare. (altro…)

Anca e Hana, dall'europa a Matera con Human Capital 2019

Grazie al progetto Human Capital 2019 (ve ne abbiamo parlato qualche mese fa. Qui, l’articolo dedicato), lo scorso ottobre sono arrivati a Matera, da tutta Europa, molti giovani volontari per contribuire allo sviluppo dei progetti culturali della città.

A Casa Netural abbiamo avuto il piacere di accogliere Anca Zaharia e Hana Marcetic, entrambe interessate a lavorare su Mammamiaaa, il progetto che stiamo coordinando per Matera 2019, Capitale Europea della Cultura.

Human Capital 2019 _ Matera

Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le persone lo producono, lo consumano, e lo preservano nella loro vita quotidiana;  racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni. Mammamiaaa è un progetto su scala europea, e l’arrivo di Anca e Hana, rispettivamente dalla Romania e dalla Croazia, è stato un contributo fondamentale per la sua  crescita.

Entrambe, infatti, si sono subito sentite parte del progetto, portando nuova energia e molte nuove idee per diffondere Mammamiaaa in tutta Europa, e soprattutto nelle loro comunità dell’Europa dell’est. (altro…)

Human Capital 2019 a Matera

Sabato 15 dicembre alle ore 17,00 a Casa Cava, Matera, si terrà la presentazione ufficiale di Human Capital 2019: progetto che ha portato nella città dei Sassi 16 volontari provenienti da diversi paesi europei per prestare servizio in diverse organizzazioni materane nell’ambito del programma della Capitale Europea della Cultura.

Human Capital 2019 _ Matera_ Casa Netural.

Il progetto, avviato già da qualche settimana, sta entrando nel vivo e accompagnerà le attività di vari progetti di Matera 2019. Durante l’incontro i giovani volontari si presenteranno alla città, e saranno presenti anche le organizzazioni di accoglienza (Onyx, Fondazione Matera 2019, UISP, Tolbà, Matera Hub) e alcuni rappresentanti delle organizzazioni di invio (Francia, Croazia, Romania). Tra i relatori Massimiliano Burgi e Carla Di Grazia della Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Anche noi di Casa Netural saremo presenti, in quanto 2 delle volontarie stanno collaborando proprio con noi al progetto Mammamiaaa, aiutandoci a coinvolgere la comunità locale ed internazionale. Presto vi racconteremo di più su di loro!

Human Capital 2019 è un progetto dell’associazione Basilicata Link, ed è finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani nell’ambito del programma Erasmus+.
Tutti gli aggiornamenti sul progetto sul blog di Human Capital.

Le attività proseguiranno domenica 16 dicembre con un flash-mob per la promozione del programma Erasmus+, a cura del gruppo dei volontari internazionali, che si svolgerà nelle strade di Matera.

Casa Netural e Materahub insieme per condividere innovazione e creatività

Il 2016 porta con sè una nuova partnership per due realtà materane impegnate da anni sul tema dell’innovazione sociale e della creatività: Casa Netural e Materahub.

casa netural matera hub partner

Già impegnate in importanti iniziative internazionali di sviluppo dell’imprenditorialità nel settore creativo e dello sviluppo di comunità, Casa Netural e Materahub hanno deciso di puntare sulla collaborazione per trasferire sul territorio di Matera e della Basilicata strumenti efficaci a sostegno dell’innovazione e della creazione d’impresa.

Le due organizzazioni hanno deciso di condividere le loro rispettive metodologie per coinvolgere molte più persone e imprese lucane e supportarle nella loro crescita professionale. (altro…)