john thackara

Home/Tag: john thackara

Open School for Village Hosts, interview to John Thackara and Andrea Paoletti

Many innovative new projects are springing up in rural areas throughout Europe.
We call the people who start and lead these projects Village Hosts.

Casa Netural together with a partnership involving 6 different countries has launched the first Open School for Village Hosts that will soon open its “doors.”

In the coming weeks 40 practitioners – active subjects in rural areas – will be selected and take part in the first training course that will take place online (on a dedicated platform) for 6 months and in presence in the village of Grottole, Basilicata in May 2023.

On the occasion of this important milestone, we decided to interview John Thackara and Andrea Paoletti, who in 2019 had the intuition to create this school and value the figure of community activators, who live the most peripheral territories and enliven them with their initiatives.

John who are you and how did you get in contact with Casa Netural

I am a writer, an editor and also a professor. I write books as well as blog at thackara.com, which I have been following since 1993. My curatorial work is for conferences (especially the Doors of Perception conference), exhibitions and biennials. I curated the Dott07 social innovation biennial in England; the French design biennial on the City Eco Lab; and in 2019 I did a major exhibition in Shanghai called Urban-Rural

open school for village hosts

I am also a visiting professor at Tongji University in China and the Politecnico di Milano in Italy, and a senior fellow at the Royal College of Art in London. I conduct much of this work from my home base in Ganges, a small market town in Occitania, southern France.

(more…)

La guida gratuita della Basilicata per riconnettersi alla terra

Alcuni mesi dopo il lockdown Netural Coop e Wonder Grottole lanciano una guida essenziale per vivere la Basilicata urbana – rurale.

Questa estate (di un anno funestato dal Covid19) è l’occasione giusta – dopo vari mesi di lockdown – per riconnettersi alla terra, esplorare territori autentici, vivere i tempi lenti delle comunità che abitano i borghi. Matera, Capitale Europea della Cultura, è la porta di un mondo meraviglioso, di un territorio a Sud, nel mezzo del Mediterraneo, crocevia da secoli di tante culture.

Netural Coop e Wonder Grottole, imprese sociali impegnate nella valorizzazione del potenziale inespresso dei territori minori, lanciano la prima Guida della Basilicata urbana – rurale, con mappe digitali utili per pianificare itinerari di viaggio unici. Un mini libro fotografico che celebra il territorio, le comunità e i progetti attivi con impatto positivo del territorio.

Basilicata rurale - la guida gratuita

“Il faccia a faccia è il punto di forza della società culturale della Basilicata” descrive John Thackara, designer escrittore inglese. “Nella nuova economia emergente, il valore nasce dalle relazioni, non dalle cose. La cooperazione dipende molto dalla fiducia e la fiducia cresce al meglio quando parliamo faccia a faccia con qualcuno.
“Nei piccoli paesi della Basilicata sempre più professionisti insieme alle persone locali stanno creando progetti per far avvicinare gli abitanti delle città alla terra, per far vivere i ritmi naturali del mondo, per far osservare con consapevolezza ciò che ci circonda. “ aggiunge Andrea Paoletti, Presidente di Netural Coop.

(more…)

U Paràt – Il 31 marzo a Matera si inaugura l’installazione di Mammamiaaa

Con il progetto Mammamiaaa, coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Casa Netural, centinaia di pranzi, cene, merende sono stati realizzati in tutta Europa in uno spirito di autentica convivialità, in cui mamme, papà, zii, cugini, nonni hanno condiviso storie di cibo e di famiglia.

Domenica 31 marzo queste storie saranno celebrate con l’inaugurazione di “ U Paràt ”, una grande installazione muraria nel cuore di Matera, precisamente sulle pareti del Belvedere Luigi Guerricchio.

U Paràt di Mammamiaaa 31-03-2019

“ U Paràt ” sarà composto da due parti: una parete su cui saranno posate mattonelle maiolicate che ricorderanno i partecipanti di Mammamiaaa e una parete con una selezione delle piante aromatiche utilizzate nelle varie ricette condivise, che renderanno l’installazione “vivente”.

Alle ore 17.00 di domenica 31 marzo avverrà la posa delle prime dieci mattonelle con un evento pubblico a cui tutti gli abitanti ed i cittadini temporanei di Matera 2019 sono invitati a partecipare. (more…)

Mammamiaaa ha lanciato il Social Food Forum

Sala gremita domenica 10 marzo, a Matera, per l’evento di chiusura del Social Food Forum. Oltre 200 persone, provenienti dall’Italia e da diversi paesi europei, hanno seguito con notevole interesse il primo summit informale di progetti che, attraverso il cibo, sperimentano pratiche e modelli di innovazione sociale e di cambiamento.

Social Food Forum
Il Social Food Forum, curato e condotto da John Thackara, scrittore e teorico di design sociale, è stato il primo degli appuntamenti previsti nel 2019 dal programma di Mammamiaaa (www.mammamiaaa.it), il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019.

L’evento di chiusura, tenutosi a Palazzo Lanfranchi, è nato con l’intento di restituire al pubblico il lavoro svolto da quindici Curatori di Social Food europei, selezionati da John Thackara , che dal 7 al 9 marzo si sono incontrati a Grottole (MT) per avviare un lavoro di analisi e di confronto intorno al tema del social food. (more…)

Netural Coop: Matera 2019, il turismo di comunità crea sviluppo

Si è svolto a Matera, nell’ambito dell’evento internazionale “All Routes Lead to Rome”, il seminario “Matera 2019, comunità capitale europeo” promosso da Netural Coop.

Netural Coop _Matera 2019 Comunità Capitale Europea

Grazie ai rappresentanti di Airbnb, Banca Prossima, Fondazione Matera-Basilicata2019, Wonder Grottole e Casa Netural, il seminario, moderato dalla giornalista Antonella Ciervo, è stata l’occasione per parlare di nuove forme di accoglienza sostenibile, partecipata, aperta, autentica, in cui le comunità sono le protagoniste principali, in grado di ricollegare le persone ai loro territori, alle loro storie e alle loro vite.

“Il turismo deve creare una interazione attiva con la comunità locale per generare economia sostenibile per tutto il territorio.” ha dichiarato Mariella Stella, rappresentante di Netural Coop e co-fondatrice di Casa Netural. (more…)

John Thackara e Mammamiaaa a Terra Madre, Salone del Gusto

Il 22 settembre 2018 alle ore 18:00 a Torino, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, uno dei più grandi eventi internazionali dedicato al cibo e alle comunità, lo scrittore e teorico del design John Thackara terrà un talk per illustrare come il design possa creare soluzioni per consumare meno, condividere le risorse e migliorare la qualità della vita.

A servizio dei sistemi locali: dalle transizioni alle connessioni.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

john thackara

Da sempre impegnato a risolvere in modo creativo problemi come la contaminazione del suolo, lo spreco, la perdita di biodiversità, la distribuzione del cibo, John Thackara racconterà i suoi ultimi progetti e come la cultura e le nuove connessioni sociali siano la base per il cambiamento.

La cultura per John Thackara svolge un ruolo chiave nel ricordarci che il cibo riguarda le relazioni, non solo il mero sostentamento, ed è un potente motore di riconnessione con la terra, tra le persone e tra le generazioni.

A questo proposito Thackara illustrerà al pubblico Mammamiaaa, progetto coprodotto da Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, e Casa Netural, che celebra il cibo e le relazioni che crea tra le persone e le comunità.

mammamiaaa

“Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni che crea tra le persone: vogliamo organizzare migliaia di cene a Matera e in tutta Europa per raccontare le storie e la cultura culinaria di migliaia di famiglie, per poi condividerle in tutta Europa e conservarle in un archivio online. Inoltre, creeremo un orto come eredità a lungo termine del progetto.

Stiamo anche creando una piattaforma per coloro che chiamiamo “social food curators” ossia persone che partecipano all’ideazione di progetti alimentari con cittadini locali. In questo momento, i produttori di cibo sociale sono sparpagliati e non connessi. La piattaforma agevolerà il lavoro dei curator, portandolo in posti nuovi e con nuovi partner”

Un appuntamento assolutamente da non perdere.

Mammamiaaa day a Torino e Matera

Il 21 settembre tornano le speciali social dinner di Mammamiaaa, il progetto di Matera 2019 che celebra il patrimonio culturale del cibo e delle relazioni che genera.

In occasione di Terra Madre Salone del Gusto a Torino, uno dei più grandi eventi internazionali dedicato al cibo e alle comunità, e di MateRadio, la festa di Radio3 a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, Mammamiaaa creerà una connessione tra due città, invitando le comunità locali ad organizzare le sue speciali social dinner e condividere le loro ricette e storie di famiglia con il resto dell’Europa.

mammamiaaa day materadio

Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità consumano, producono, preservano il cibo nella loro vita quotidiana. Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni.

Nel 2018 e nel 2019 migliaia di cene sono realizzate in tutta Europa in uno spirito di autentica convivialità, e condividendo storie di cibo e di famiglia. Le storie sono raccolte in un archivio digitale e raccontate sui canali social del progetto.

Partecipare è semplice!

Basta avere una ricetta di famiglia, una storia legata ad essa e la voglia di condividere questo sapere organizzando una cena a casa propria, tra amici e familiari. L’organizzatore  sceglie la ricetta da preparare e condividere, stabilisce il numero di invitati e indica il luogo e la data della cena. Ognuno dei partecipanti porta qualcosa da mangiare, per completare il menù e da condividere con il resto dei commensali. (more…)

Mammamiaaa, progetto di Matera 2019 e Casa Netural, cerca partecipanti in Basilicata!

Mammamiaaa, il progetto di Matera 2019 e Casa Netural, invade la Basilicata!
Per tutto luglio si cercano partecipanti da tutti i comuni lucani!

Il progetto, coprodotto da Matera 2019 e Casa Netural in collaborazione con IdLab, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della famiglie di tutta Europa, e si sviluppa attraverso la realizzazione di speciali cene / social dinner da parte dei cittadini per raccogliere migliaia di storie di famiglia a tavola. Cultura materiale da mangiare e tramandare www.mammamiaaa.it

Per tutto il mese di luglio si cercano partecipanti in tutti i 131 comuni lucani.

Mammamiaaa

Partecipare è molto semplice!
Tutto quello che serve è una ricetta con una storia da raccontare. Si organizza una cena invitando la propria famiglia e i propri amici, e chiedendo ad un amico di portare con sé un ospite sconosciuto. La persona che organizza la cena prepara la pietanza principale, e gli invitati portano cibo e bevande per completare il menu. Durante la preparazione e la cena, tutto viene registrato con fotografie e video per poi essere condiviso sui social media, Mammamiaaa a sua volta condividerà sui suoi canali, e il cuoco entrerà a far parte della grande community di Mammamiaaa.

➤ Come si partecipa? Per partecipare è sufficiente registrarsi a questo link https://bit.ly/2JBI528 e scegliere la data in cui si vuole organizzare la propria cena. Sul sito è possibile scaricare le regole per una perfetta cena #Mammamiaaa! (more…)

Mammamiaaa: Matera 2019 e Casa Netural al Milano Food City

Pochi giorni fa Andrea, Sonia e Samuele sono stati a Milano per il lancio di Mammamiaaa, progetto di Matera 2019 realizzato in coproduzione con Casa Netural, e in collaborazione con IdLab e John Thackara. www.mammamiaaa.it

Sono stati giorni molto intensi, durante i quali il team ha presentato il progetto alla stampa e a nuovi possibili sponsor, e grazie all’ospitalità di alcune famiglie di Milano, ha testato il progetto con la comunità locale.

Il 10 maggio in Triennale, durante il Milano Food City 2018, festa della cultura del cibo a 360° promossa dal Comune di Milano, si è conferenza stampa per presentare il progetto.
In Mammamiaaa, infatti, proprio il cibo è protagonista, come medium per raccontare e raccogliere storie e tradizioni legate a luoghi e territori.

Matera 2019, mammamiaaa, milano food city

Mammamiaaa è un progetto di design che crea cultura; quella cultura che, come ci ricorda John Thackara: «non è quello che vediamo in un museo, su un piedistallo. Ma il racconto di chi siamo, come viviamo e come vorremmo vivere».

Presenti alla conferenza stampa: Paolo Verri, Direttore Generale della Fondazione Matera (more…)

Mammamiaaa: anteprima a Milano per il progetto di Matera 2019 e Casa Netural

Dopo il primo assaggio a Matera, in occasione del Forum Internazionale dei Giovani Unesco, Il progetto Mammamiaaa è volato pochi giorni fa a Milano, per una presentazione speciale in Triennale presso la mostra 999 domande sull’abitare contemporaneo. Questo il titolo dell’evento: Facciamo le orecchiette con mamma Tina!

 

matera 2019 mammamiaaa 999 domande

E’ stata una presentazione informale che ha visto come protagonista mamma Tina – la mamma di Andrea Paoletti, co-founder di Casa Netural. Alce nero è stato partner tecnico della serata, e ha fornito della buonissima semola dura per preparare le orecchiette, mentre Tag Your tshirt ha realizzato degli speciali grembiuli personalizzati. Durante la serata mamma Tina ha condiviso i segreti della sua ricetta della domenica e raccontato gli aneddoti di famiglia collegati ad essa, impastando e preparando delle buone orecchiette fatte a mano!

Mammamiaaa infatti è proprio questo: tradizioni,  storie di famiglia, condivisione, cultura, un enorme patrimonio dalle mille sfaccettature,  raccontato attraverso il cibo! (more…)